rete ecologica
Vittorio Ingegnoli
Serie di riserve costituite da un nucleo centrale a protezione stretta e da una fascia-tampone circostante, connesse tra loro da ‘corridoi’ destinati a facilitare il [...] di una matrice territoriale. I nuclei centrali di una rete ecologica dovrebbero cioè essere delle aree source, in grado di esportare elementi o risorse, e i corridoi dovrebbero seguire quelle che sono le direzioni con minore resistenza paesistica ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] sorelle né loro discendenti, l’eredità è devoluta a favore dei parenti prossimi, senza distinzione di linea fino al sesto grado (art. 572 c.c.). I figli naturali succedono quando il rapporto di filiazione abbia formato oggetto di riconoscimento o di ...
Leggi Tutto
Tratto più o meno esteso di terreno coperto di erbe spontanee che non vengono falciate, totalmente o in parte consumate sul posto dagli animali erbivori.
P. permanenti molto ricchi sono diffusi dove esistono [...] le piante utilizzano contro i loro consumatori. Il p., influenzando fortemente la dinamica delle singole popolazioni, è in grado di modificare la struttura complessiva del sistema: gli erbivori selezionano il cibo, mantenendo sempre bassa la densità ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] nell’organismo attraverso le vie respiratorie. Differisce dalle comuni inalazioni, o polverizzazioni, perché il farmaco, in virtù del grado di dispersione che è dell’ordine di pochi micron, supera gli ostacoli presenti nelle prime vie aeree e ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] anche i più complessi per quanto riguarda la fabbricazione. I C-MOS, circuiti ibridi di p-MOS ed n-MOS, non sono in grado di competere con il basso costo dei p-MOS, né con l'alta velocità dei bipolari, tuttavia hanno il vantaggio di dissipare potenze ...
Leggi Tutto
. Importanti informazioni sono scaturite dalle ricerche degli ultimi anni circa l'origine, la morfologia e l'infrastruttura, la composizione chimica dei cloroplasti, che sono gli organi fotosintetici delle [...] enzimatici interessati alle prime fasi della catena di reazioni del processo fotosintetico e ciò permette, atteso l'alto grado di organizzazione del plastidio, di mantenere uno stretto legame tra questi centri, che operano nella fase oscura della ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] e i crostacei d'acqua dolce, che devono affrontare il problema della perdita di sale con le urine, sono in grado attraverso le branchie di captare il cloruro di sodio da una soluzione esterna piuttosto diluita e stabilire differenze di concentrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] osservò che la fecondazione di uova di Bufo viridis con sperma di Bufo vulgaris dà origine a malformazioni di vario grado, mentre la fecondazione reciproca, cioè di uova di Bufo vulgaris con sperma di Bufo viridis, produce larve normali. Interpretò ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] a una nicchia, in numerose specie, ognuna con il suo nuovo adattamento; ma in nessun senso essa può essere considerata in grado di adattare una forma precedentemente non adattata.
Un diverso modo di concepire la è quello per cui essa può essere ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] il Na⁺ e per il K⁺. L'evento scatenante è rappresentato dall'applicazione di uno stimolo che sia in grado di produrre una sufficiente depolarizzazione della membrana. Il potenziale d'azione si genera quando la depolarizzazione raggiunge un livello ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....