Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] e divulgato da opere splendidamente illustrate come la De humani corporis fabrica [1543] dello stesso Vesalio), esse erano in grado di attirare una platea quanto mai numerosa e composita di spettatori: studenti di tutte le facoltà, studiosi, autorità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] dal generale fraintendimento del successo dell'agricoltura occidentale, che si pensava basata su un adattamento genetico in grado di migliorare l'efficienza solare. Secondo gli Odum, tuttavia, tale rivoluzione verde aveva in realtà selezionato le ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] , nel percorso visivo, di diversi tipi di rappresentazione del colore. Sebbene molti modelli della visione a colori siano in grado di spiegare il modo in cui l'informazione cromatica viene trasformata lungo il percorso visivo, solo pochi tentano di ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] quelli extraepatici. Clinicamente sono presenti i sintomi della sindrome colestatica in maniera più o meno severa a seconda del grado di ostruzione. Gli itteri extraepatici possono essere intrinseci (l'ostruzione è interna ai dotti) o estrinseci (l ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] di memoria a breve termine, sensibile al contenuto, con un tempo variabile di decadimento. Una rete ricorrente è altresì in grado di impegnarsi in un’attività cognitiva anche in assenza di una stimolazione in arrivo allo strato di input, perché gli ...
Leggi Tutto
assone
Prolungamento del corpo cellulare (soma) di una cellula nervosa, o neurone. Viene anche detto neurite o cilindrasse. Funge da cavo conduttore di collegamento, rivestito di una guaina elettricamente [...] ), mentre quelle del sistema nervoso centrale (anch’esse di natura gliale) sono rivestite dagli oligodendrociti: entrambe sono in grado di produrre a ridosso dell’assone della maggior parte delle fibre nervose un rivestimento (guaina mielinica). La ...
Leggi Tutto
ibridazione in situ
Antonino Forabosco
Tecnica di citologia molecolare, microscopica o submicroscopica, che consente di localizzare, riconoscere e identificare specifiche sequenze nucleotidiche presenti [...] , AMCA, Texas red ecc.). Alternativamente, vengono impiegati i nucleotidi della sonda marcati con molecole aptenizzate in grado di reagire con specifici anticorpi coniugati con traccianti fluorescenti (fluorescina, rodamina, AMCA, Texas red e così ...
Leggi Tutto
Rivoluzione verde
Mauro Capocci
Evoluzione dell’agricoltura avvenuta nella seconda metà del XX sec. La Rivoluzione verde, grazie all’uso di nuove varietà ibride create con tecniche di selezione artificiale, [...] negativi. L’incremento delle rese è stato possibile con la selezione di ibridi più adatti all’agricoltura meccanizzata e in grado di sfruttare al meglio i fertilizzanti. Ciò ha portato alla necessità di utilizzare più petrolio per la produzione. L ...
Leggi Tutto
cromosoma Philadelphia
Bruno Rotoli
Alterazione dell’assetto genico di una cellula, derivante dal trasferimento reciproco di materiale genetico tra il cromosoma 9 e quello 22. Lo spostamento delle stringhe [...] delle conoscenze su questo meccanismo di malattia ha recentemente consentito la sintesi in laboratorio di piccole molecole in grado di ostacolare l’eccessivo funzionamento del gene ibrido, riportando così la cellula tumorale a comportarsi come una ...
Leggi Tutto
aberrazione cromosomica
Armando Felsani
Anomalia nel numero e nella struttura dei cromosomi che in genere deriva da errori che si verificano nel corso della divisione cellulare successiva alla mitosi [...] metodo, l’ibridazione genomica comparativa basata su microarray (aCGH), è attualmente il metodo più sensibile disponibile, in grado di evidenziare delezioni o duplicazioni dell’ordine di grandezza della chilobase (mille basi) di DNA. Questi esami ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....