. È nella citogenetica, la formula che indica i caratteri distintivi di numero, di grandezza e di forma dei cromosomi del corredo di una data specie, come risultano quando i cromosomi sono raccolti nel [...] cariologica, fra il genere dei sistematici e il genere dei citologi, cioè il cariotipo, fornisce l'esatta misura del grado delle affinità della specie e dà idea dell'entità dei processi evolutivi, che, per quanto riguarda la costituzione nucleare ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] e in posizione predominante, grazie alla sua singolarità come unico animale bipede, dotato di un grande cervello e in grado di comunicare verbalmente. I primi dati esatti sull'anatomia del corpo umano risalgono però a tempi molto successivi, con ...
Leggi Tutto
memoria ecologica
Vittorio Ingegnoli
Insieme di informazioni sufficienti a ricostruire lo stato di un sistema ecologico a un determinato momento. Un paesaggio è scientificamente definibile come uno [...] o di parte di esso (per es., incendio a piccola e media scala, schianti o taglio raso) e rappresenta l’evento in grado di innescare il processo di riproduzione. Il secondo ha il significato di mantenimento di un opportuno insieme di informazioni sul ...
Leggi Tutto
determinante citoplasmatico
Giuseppina Barsacchi
Fattore dell’uovo e delle cellule embrionali (per es., proteine e RNA) che può essere distribuito in maniera asimmetrica con la divisione cellulare, [...] regolativo, i rimanenti blastomeri alterano il loro destino in modo da rimpiazzare il blastomero mancante: sono cioè in grado di regolarsi. Questo tipo di sviluppo è caratteristico della maggior parte dei Vertebrati.
→ Biologia dello sviluppo ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] speciazione, polimorfismi ecc.).
Ecologia
Gruppo di individui di una determinata specie che occupa un’area geografica definita, e in vario grado isolato da gruppi simili della stessa specie. Densità di p. Il numero stimato di individui di una p. che ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] di sostanze stupefacenti (art. 186-187). A tal fine si è introdotto l’impiego di etilometri e di test immuno-enzimatici, in grado di appurare l’assunzione di sostanze stupefacenti. L’art. 4 del d.legisl. 121/2002 (convertito nella l. 168/2002) ha ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] n., quello comprendente una locomotiva a un’estremità e un veicolo ‘pilota’, munito di cabina di guida, all’altra estremità, in grado di percorrere nei due sensi di marcia lo stesso binario; tale tipo di treno è adoperato per servizi locali di breve ...
Leggi Tutto
Biologia
In fisiologia animale, assunzione e utilizzazione da parte delle cellule viventi delle sostanze nutritive presenti nei liquidi biologici circolanti. Le sostanze assorbite vengono utilizzate e [...] cui, in risposta a un determinato stimolo ambientale, vengono favoriti gli organismi che, per costituzione genotipica, sono in grado di rispondere più prontamente allo stimolo stesso. L’a. avviene per un meccanismo genetico di tipo neo-darwiniano. C ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] scoperta dell'NGF origina dall'osservazione fatta nel 1948 da E.D. Bueker che il volume del tessuto innervato determina il grado di sviluppo dei neuroni spinali sensitivi e motori che interessano il tessuto. Bueker vide che il trapianto di un sarcoma ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] svolge l'atmosfera intorno alla Terra. I raggi del sole passano attraverso l'atmosfera e riscaldano la Terra. L'atmosfera è in grado di mantenere parte del calore, e questo è un bene per la regolazione del clima; la differenza con le serre sta però ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....