Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] di stato, numero precisamente pari alla differenza tra le incognite e le equazioni, e al quale si dà il nome di varianza, o grado di libertà,
V = c + 2 − f − r.
Questa relazione prende il nome di regola delle fasi (o di Gibbs): essa dà il numero ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] aeriformi), a bassa temperatura (70-80 K), sono in grado di assorbire (in particolare, adsorbire) notevoli quantità di gas. anche a corrente alternata.
P. di calore
Macchina in grado di assorbire calore da un ambiente a bassa temperatura e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] di r. idrografici, che variano da bacino a bacino in funzione della litologia, dell’assetto tettonico dell’area, del diverso grado di erodibilità e permeabilità dei terreni, dell’orografia ecc. I principali tipi di pattern sono: a) pattern dendritico ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] , anche militarmente più forte, da azioni offensive. Divenne anche essenziale la stabilità strategica: le potenze nucleari dovevano essere in grado non tanto di usare per prime o più efficacemente le proprie armi nucleari l’una contro l’altra, quanto ...
Leggi Tutto
Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti).
Caratteri generali
Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] macchie mongoliche e nei nevi blu nella specie umana.
L’ormone secreto dal lobo posteriore dell’ipofisi in grado di stimolare l’attività dei melanofori è chiamato melanostimolante (MSH, melanocyte stimulating hormone; detto anche melanotropina). Sono ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] più semplicemente, zone ambientali, qualità della vita, gestione del territorio; in questa più immediata dizione già si è in grado di scorgere come si sia in presenza di fatti istituzionali tra loro distinti. Le zone ambientali si incentrano infatti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dagli astronomi che nel 1998 avevano riconosciuto 20 MACHO nella Grande Nube di Magellano, secondo i quali non si è ancora in grado di individuare la natura di questi oggetti.
Il primo laser atomico. Un gruppo di fisici del MIT, guidato da Wolfgang ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] ha un piccolo campo recettivo, ovvero una porzione limitata del campo visivo (di diametro variabile da una frazione di grado a qualche grado) tale che il neurone si attiva ('risponde') solo se un particolare stimolo è posto al suo interno. I neuroni ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] di 24 ore sotto l'influenza del loro orologio interno.
Al contrario, quando i moscerini presentano mutazioni nel gene period, sono in grado di avere un normale ritmo ciclico se esposti a un ciclo di buio e luce di 24 ore, ma non riescono a mantenerlo ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] ablazione chirurgica di tratti del sistema nervoso, che nelle mani di abili sperimentatori ed esperti operatori raggiungono un alto grado di precisione e di raffinatezza. Come scrive G. Moruzzi (Fisiologia della vita di relazione, Torino 1981, p. 321 ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....