Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] si vogliono mantenere al di fuori della sfera del mercato generatore di profitti, altre attività condizionate dalle precedenti e in grado di produrre considerevoli profitti. Ai due estremi vi è, da un lato, la donazione gratuita e personale e, dall ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] aveva perso la sua spinta innovativa e scienziati prestigiosi del museo come Georges Cuvier non ebbero successori in grado di uguagliarli. Nemmeno personalità quali Marie-Jean-Pierre Flourens (1794-1867), il suo successore Claude Bernard (1813-1878 ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di esercitare le funzioni di percezione cosciente e motricità volontaria, nonché, per mezzo di una sensibilità inconscia, in grado di reagire allo stimolo in diverse parti vitali e sopprimere le condizioni dello stesso. Prerogativa necessaria di ogni ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] la loro fitness finale è migliorata. Un elemento interessante di questo modello è che esso porta a potenziali il cui grado di irregolarità può essere controllato con i parametri del modello. Per piccoli valori di K il potenziale è piuttosto regolare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] essi non hanno alcun rapporto e ci occupiamo di soluzioni di compiti tali che la ragione umana non sarà mai in grado di fondare. Cerchiamo il fondamento di fenomeni animali in un substrato sovrasensibile, in un'anima, in un generico spirito del mondo ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] e K. Takaki dimostrarono nel 1898 la specificità del processo: essi, infatti, osservarono che un estratto di cervello, e in grado minore uno di midollo spinale, era capace di fissare la tossina tetanica tanto da rendere poi atossica la miscela che la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] (1888-1941) riuscì, negli anni Venti e Trenta del XX sec., a colorare gli stadi dello sviluppo degli anfibi. Fu in grado di contrassegnare ogni area con un colore diverso e di seguire quindi i pattern dello sviluppo in condizioni normali. Ripetendo l ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] reso infatti necessario lo sviluppo di strutture articolate in grado di garantire la mobilità delle ossa. Gli arti articolati che hanno perfezionato il metodo di locomozione arboricola sono in grado di restare appesi ai rami e di saltare di ramo ...
Leggi Tutto
glutatione perossidasi
Giuseppe Rotilio
Enzima che neutralizza il perossido di idrogeno (acqua ossigenata, HOOH) o altri perossidi (ROOH) trasformandoli in acqua o nell’alcol corrispondente mediante [...] , sia legati ai fosfolipidi delle membrane cellulari. In questo caso essa agisce invece come un esempio di sistema in grado di riparare danni ossidativi già presenti in una struttura cellulare. In questa perossidasi il riducente è il glutatione ...
Leggi Tutto
trascrittasi inversa
Stefania Azzolini
DNA polimerasi RNA-dipendente che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questa polimerasi è presente in particolari tipi di virus [...] una molecola a doppio filamento, ibrido tra DNA e RNA. L’RNA verrà parzialmente degradato dall’RNasi A, una specifica RNasi in grado di degradare molecole a doppio filamento, che lascia il filamento di cDNA in una forma che è in larga parte a singolo ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....