L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] ; Pistor a Berlino, questi strumenti così perfezionati erano in grado di correggere le aberrazioni sferiche e l'effetto di alone ricorso a rappresentazioni teoriche che presentassero un sufficiente grado di conformità con i dati forniti dall'analisi ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] conservare solo a1, altre ancora solo a2. Un'analisi che non tenga conto di questo fatto, o che non sia in grado di identificare le singole linee paraloghe, può portare pertanto a confronti impropri, per esempio fra il paralogo a1 della specie X con ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] delle posizioni (x, y) delle caratteristiche facciali. Nella figura 6, l'output è costituito da tre parametri che rappresentano il grado di sorriso e di rotazione della faccia (destra-sinistra e alto-basso). Si addestra una rete come quella in figura ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] riconosciuto per molti anni che gli investitori, in genere, si trovano di fronte al conflitto tra rese elevate e alto grado di incertezza e che le azioni molto incerte saranno scelte solo se accompagnate da un' attesa di profitto molto alta.
Nel ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] , ogni cinque anni si svolge la cerimonia del Kpama. In occasione di tale evento, connesso al passaggio degli uomini da un grado d'età a quello superiore, si celebra un rituale legato alla fertilità femminile. Il sacerdote incaricato si reca di notte ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] molto attendibili. Si è quindi nella condizione di poter valutare con buona approssimazione, anche se non con assoluta certezza, il grado di danno che una sostanza può produrre e quindi decidere, in base a un bilancio rischio/beneficio, se essa possa ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] acidi biliari e colesterolo, impedendone in parte il riassorbimento e aumentandone l'eliminazione. La fibra è anche in grado di rallentare l'adsorbimento dei carboidrati e dei lipidi e di scaglionarlo nel tempo. Ciò diminuisce il picco iperglicemico ...
Leggi Tutto
fungo micorrizico
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Fungo che vive in simbiosi con le radici di talune piante, svolgendo compiti essenziali per l’equilibrio degli ecosistemi. Le strutture formate dall’associazione [...] di queste piante sono per lo più dei funghi ascomiceti avvolti a gomitolo dentro le cellule e in grado di demolire molecole complesse presenti nel suolo, trasferendone i componenti alla pianta (funghi endomicorrizici delle Ericacee). Nelle foreste ...
Leggi Tutto
tetracicline
Matilde Manzoni
Tra gli antibiotici più impiegati ai fini terapeutici, dopo i β-lattamici. Nel 1948, la clorotetraciclina è stato il primo antibiotico di questa classe a essere isolato [...] e solo in seguito direttamente, allestendo le colture in assenza di cloro o in generale impiegando ceppi non in grado di incorporare il cloro nella struttura base. Le tetracicline sono generalmente prodotte in miscela, da ceppi batterici appartenenti ...
Leggi Tutto
trasferimento genico
Stefania Azzolini
Metodo di trasferimento di materiale genetico da un organismo a un altro. Tra i metodi di trasferimento genico, il più usato è la lipofezione, che utilizza i lipidi [...] velocità nei tessuti particelle di oro rivestite del gene che interessa (gene gun). Queste particelle sono in grado di attraversare la membrana citoplasmatica e quella nucleare rilasciando il DNA nel nucleo delle cellule del tessuto bersaglio ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....