In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] più complessa di quanto precedentemente immaginato, e di riempirla di un senso che la religione tradizionale non era più in grado di darle; allo stesso tempo, tuttavia, la messa in discussione a cui tutto il resto era sottoposto colpiva anche la ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] in quanto frutto di millenni di scambi culturali e linguistici tra popoli. Tale diversità va protetta in quanto essa è in grado di creare un “ponte di collegamento” (chengqian qihou 承前启后) tra la tradizione passata e lo sviluppo futuro dell’umanità ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] ?DDP:Sono personaggi che vivono forme diverse di solitudine o di isolamento: quest’ultimo per me è una cosa diversa, è un grado maggiore di distacco tra l’individuo e la comunità. C’è infatti anche l’isolamento di un altro personaggio importante, l ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] altre famiglie.La relazione, però, ha bisogno di una narrazione che ne testimoni l’esistenza: raccontare è la sola azione in grado di far luce sulla storia, intesa sia come trama interna alla famiglia sia come contesto storico e culturale in cui il ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] doppie commissioni (manus), che eleggevano con il doppio sorteggio dal 1273.Il sorteggio era percepito come uno strumento in grado di esprimere l’ideale di equalitas che permeava la classe dirigente veneziana, un concetto che affondava le radici nel ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] zoom, a quel “mostro” che l’attore è diventato, sbucato per l’appunto da “somewhere”.Sofia Coppola è stata in grado di trasmettere e descrivere la solitudine di un uomo, la sua alienazione, attraverso un’unica inquadratura senza dialogo di alcun ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] , protrae questa violenza su di sé, attraverso comportamenti autolesivi che la privano di emozioni o scelte di amor proprio in grado di riscattare la sua individualità. Dopo anni di dolore, in un’oscillazione perenne tra l’apatia e i sentimenti più ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] e sociale, la rivista italiana di geopolitica Limes ha realizzato molti numeri e interviste sui latinos e il loro grado di integrazione nella società statunitense. Si suggerisce infine la lettura di Borderlands. La frontera di Gloria Alzandùa per una ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] cui Pugno sembra averci condotto nel romanzo, che dialoga con una domanda ulteriormente rinnovata nel Territorio selvaggio: «Sono ancora in grado di conoscere con il mio corpo, con la mia mente? Le due cose sono una». In questa sede la scrittrice ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] re di Wilusa. Alla fine del XIII secolo a. C., i centri micenei entrano in profonda crisi. Aḫḫiyawa non è più in grado di mantenere il suo controllo su Milawanda, e così si spiega l’errore di valutazione dello scriba. Alcuni hanno ipotizzato una sua ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...