Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] popi, su un’enorme massa contadina; contraddizioni dello sfruttamento imperialista e colonialista; contraddizioni tra il grado di sviluppo dei metodi della produzione capitalistica e l’arretramento feudale delle campagne; contraddizioni della lotta ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] mancanti, nessuna interpretazione può essere preferita con assoluta certezza a tutte le altre. Tuttavia, visto il buon grado di intenzionalità che sembra osservabile nella selezione di configurazioni digitali operata a Gargas, appare probabile che i ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] si fa efficace ricomposizione della vita-caos, nella poetica della contraddizione di Akutagawa la scrittura non è in grado di ricomporre le profonde lacerazioni che attraversano la realtà, e l’autore, non più demiurgo, ma sarcastico commentatore ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] all’organismo, come l’esposizione a stimoli chimici o sociali; e fattori aleatori, variabili stocastiche che non siamo in grado di controllare.L’informazione genetica: dai geni alla proteinaI geni sono segmenti specifici di DNA che possiedono le ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] di un odore “cadaverico”, sicuramente associato ai corpuscoli letali, Semmelweis cominciò a fare esperimenti per trovare una soluzione in grado di eliminare l’odore e con esso le particelle. Alla fine la soluzione più promettente, capace di eliminare ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] e così attaccata alle proprie tradizioni religiose come il Tirolo, questi cambiamenti non potevano essere visti di buon grado, infatti il malcontento cresceva e cresceva. In seguito ad alcune sconfitte francesi in Spagna, nell’aprile 1809 le ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] quella di sconfiggere il limite umano naturale e biologico di poter vivere una volta sola, ottenendo un corpo in grado di resistere al deterioramento del tempo, nel caso delle emozioni questo è del tutto impossibile. Dunque, probabilmente, fin quando ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] avrei mai appreso nulla, che tra la moltitudine di dettagli reali e di fatti falsi intrecciati, non sarei mai stato in grado di uscirne.»« Pour Albertine c’était une question d’essence : En son fond qu’était-elle ?… Me mentait-elle ? »«Con Albertine ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] a danzare». Intanto, una donna del paese le propone di sposare il proprio figlio, ma alla giovane Maria egli non è gradito e lei continua a differire la proposta. Un giorno Maria ha una visione mistica, durante la quale San Paolo, protettore dei ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] di teatro, poesia critica, poesia grafica. La poesia è suscettibile di emanare da ogni cosa, ma solo il poeta sembra in grado di scoprirla.Cocteau si vede in Orfeo. In un contesto classico, la distinzione tra un poeta e un cantore è molto sottile ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...