Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] dell’accademia: di essere state capaci di creare «le immagini della Paura» (ivi, p. 209), di essere state in grado, perlomeno, di rappresentare questo terrore, pur non riuscendo a esorcizzarlo. Lo scritto si conclude con l’invocazione di una figura ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] la persona è parte. La seconda limitazione, detta “vincolo di espressione verbale”, prevede che una persona sia in grado di esporre quando richiesto almeno alcune parti della propria autobiografia, in un modo che sia comprensibile agli ascoltatori ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] tutte le lingue, ndr); non ho le competenze linguistiche per valutare la linguistica generativa, e quindi non sono in grado ovviamente di dare delle obiezioni sensate e significative. Però posso esprimere un disagio, il senso che questa è una visione ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] della situazione di crisi, la cui sola espulsione sarà in grado di ristabilire la pace. Affinché il sacrificio possa in vera, ma in quanto accettabile da parte della società, in grado di legittimare l’esercizio della forza da parte dello Stato nei ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] il collasso della sovrapposizione è intrinsecamente non deterministico; per quanto possiamo agire su di una particella, non siamo in grado di farle assumere il valore di spin che desideriamo, in maniera tale da codificare un qualunque contenuto. Un ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] che possa avere la speranza di poter prepararsi a tal punto da poter potenzialmente essere in grado di passare l’esame’ al posto di ‘lo studente in grado di passare l’esame’). La varietà di lingua che ne deriva, lo scolastichese, in parte influenzata ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] lo imprigiona e, in un lungo monologo, lo accusa di aver concesso alla razza umana una libertà che essa non è in grado di gestire, affermando che il vero atto d’amore nei confronti dell’umanità sia quello, compiuto dalla Chiesa, di portare via all ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] sia una vexata quaestio – ritenere Husserl un erede del tentativo platonico di fondare un sistema filosofico che fosse in grado di superare le aporie scettiche dei naturalismi. Certo, le soluzioni fornite dal pensatore greco sono, per ragioni storico ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] Frola, dal suo canto, asserisce che è il signor Ponza a essere impazzito: in seguito a una malattia, non sarebbe più in grado di riconoscere la moglie Lina e vedrebbe in lei un’altra persona.Ma allora chi è davvero la signora Ponza? La seconda moglie ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] blasphemia>biastemmiare>bestemmiare). In questo processo ha agito per metafora la convinzione che bestemmiare riduca gli uomini a un grado animalesco di bestie; e per metonimia il fatto che al centro dell’improperio ci sia spesso l’accostamento della ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...