Rifacendosi al periodo tradizionalmente attribuito alle origini del poeta, nel mese di aprile 2024 si celebrano i 430 anni dalla nascita di William Shakespeare, la cui vicenda biografica è stata oggetto [...] ipotesi e ricerche. Considerato da sempre un pilastro della storia del teatro, è stato uno dei pochi drammaturghi in grado di realizzare una sintesi perfetta tra il genere tragico e quello comico. Il Bardo continua quindi a dominare, come pochi ...
Leggi Tutto
È l’elefante nella stanza della società, non solo del calcio, il razzismo. Ma il calcio, che per la sua popolarità e trasversalità è per certi versi della società e di alcuni suoi istinti lo specchio, [...] , anzi… – e arrivarono sanzioni pesanti, nel caso Marconi addirittura cinque mesi dopo la partita, considerando che in primo grado il calciatore venne prosciolto dalle accuse, salvo poi essere squalificato in appello perché il caso passò alla Procura ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] telecamere e dai rotocalchi) vivevano e vivono i lavoratori migranti senza i quali l’aristocrazia locale non sarebbe in grado di sopravvivere un secondo ma della cui esistenza ci si era felicemente dimenticati. «La nuvola [cloud nell’originale: la ...
Leggi Tutto
Il ritiro di Biden e l’ormai quasi certa candidatura di Kamala Harris portano a chiedersi in che misura la campagna dell’attuale vicepresidente sarà in grado di tenere insieme il blocco sociale che ha [...] sostenuto l’elezione prima, poi le politiche economiche dell’ex senatore del Delaware. Ce lo si può chiedere in primo luogo per quei voti delle classi lavoratrici delle aree industriali ed ex industriali, ...
Leggi Tutto
Björn Höcke, 52 anni, nato a Lünen, attualmente leader della frangia più estremista del partito di destra tedesco Alternative für Deutschland (AfD), viene considerato il politico di maggior successo dell’estrema [...] , gli immigrati, i musulmani. Sono in molti in Germania a concordare che nessuno, più di lui, sia stato in grado di trasformare AfD da euroscettico e liberista a un partito nativista, anti-islamico e negazionista del cambiamento climatico.Höcke, dopo ...
Leggi Tutto
La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] Uno dei rischi più evidenti dell’autonomia differenziata risiede nel fatto che le Regioni più ricche potrebbero essere in grado di investire maggiormente nella salvaguardia ambientale, mentre, di converso, le Regioni con minori risorse economiche si ...
Leggi Tutto
Al suo ritorno in Russia da Parigi, la nobildonna Ljubov´ Andreevna Ranevskaja (Ljuba) viene presto informata della ormai imminente asta per debiti della sua proprietà diletta: un giardino di ciliegi (višnëvyj [...] Nazioni Unite che, con la New Urban Agenda, suggeriscono fin dal 2016 agli Stati di sviluppare politiche in grado di valorizzare quello urbano come un reticolato sociale composito, il quale possa, stante il sopramenzionato diritto alla città, al ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la necessità di biodegradare le materie plastiche è aumentata in modo significativo a causa di stili di vita sempre più consumistici, inquinanti e in definitiva non sostenibili. Le materie [...] a temperature, pH e nutrienti differenti. Questa serie di fattori fa sì che ogni ambiente abbia un diverso grado di aggressività.La compostabilità industriale genera l’ambiente più aggressivo verso le plastiche, poiché l’elevata carica microbica e ...
Leggi Tutto
Chi dice e chi tace, di Chiara Valerio è una storia in cui la parola serpeggia tra pensieri che si fanno ingombranti e diventano, sin dall’inizio, quasi dei ritornelli («Non è stato un incidente, aveva [...] rimangono un cespuglio», p. 23). Quella di Chiara Valerio è una scrittura matura e sapiente, che non perde però mai un grado di fanciullezza e questo intento, a volte, si affaccia tra le righe («Gli scienziati fanno vita da bambini», p. 28). Non ...
Leggi Tutto
Circa due settimane separano Ursula von der Leyen dalla resa dei conti davanti all’aula di Strasburgo. Dopo l’investitura dei capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (UE), ora l’unico obiettivo [...] dalla tornata elettorale (popolari, socialisti e liberali). Vale a dire fra i gruppi che, alleati, sono potenzialmente in grado di garantire il sostegno della maggioranza assoluta dei deputati del Parlamento europeo.Le procedure ufficiali di scelta e ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...