Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] per indicare proprio lo sgomento umano verso la macchina intelligente che, per l’elevata autonomia raggiunta, fosse in grado di ribellarsi al padrone, condizionando il dibattito sulla robotica, di cui sarebbe stato un riferimento imprescindibile nei ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] ridurre le libertà individuali in cambio di sicurezza stanno prendendo vigore in America Latina, mentre i governi non sono in grado di rispondere alle richieste sociali da tempo attese per l’occupazione, la casa, la salute, l’istruzione e una lunga ...
Leggi Tutto
Il riformista moderato Masoud Pezeshkian diventa presidente della Repubblica Islamica, battendo al ballottaggio, con il 53,6%, il conservatore “duro e puro” Saeed Jalili, che ottiene il 44,3%. Quest’ultimo, [...] di primo piano, il capo della campagna elettorale di Qalibaf, Sami Nazari Tarkarani, e un comandante di alto grado dei Pasdaran, Sardar Rashid, hanno fatto sapere pubblicamente che avrebbero votato per il centrista Pezeshkian. Il risultato, compreso ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] l’SPD, cioè la storica socialdemocrazia tedesca, erede della tradizione socialista della fine del XIX secolo, sarà in grado di recuperare e riconquistare voti in vista delle prossime elezioni federali nell’ultima settimana di settembre del 2025.Dal ...
Leggi Tutto
Il Premio Nobel per la Fisica 2024 è stato assegnato a John Hopfield e Geoffrey Hinton, due scienziati pionieri che hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo delle reti neurali e dell'intelligenza [...] alla creazione di reti neurali profonde, modelli matematici che imitano la struttura del cervello umano e che sono in grado di "imparare" da grandi quantità di dati. Hinton ha introdotto concetti chiave, come le "macchine di Boltzmann", che hanno ...
Leggi Tutto
Agli inizi di febbraio il segretario di Stato Antony Blinken si è recato in Arabia Saudita per discutere assieme ai principali alleati di Washington nell’area quali azioni intraprendere per risolvere la [...] , l’Arabia Saudita sembra voler puntare su progetti nel medio e lungo termine volti a ottenere risultati ambiziosi in grado di rilanciare il proprio ruolo quale attore di riferimento per la regione. Riyad è forte della consapevolezza di poter offrire ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] La tesi: a causa del global warming, i ghiacci polari possono sciogliersi riversando nell’oceano acqua dolce e fredda in grado di mandare ko le correnti oceaniche, indispensabili per la regolazione del clima. Vent’anni fa il film suscitò un dibattito ...
Leggi Tutto
Domenica 27 ottobre per assistere a Inter-Juve, partita di punta della nona giornata di Serie A, si arriva a spendere fino a 490 euro per un posto nel settore Poltroncina rossa centrale, uno degli ultimi [...] pericolo che la continua ascesa dei prezzi può costituire per il pubblico. C’è il rischio che il tifoso non sia in grado più di sopportare altri oneri e cominci a disertare lo stadio». Nel pezzo viene invocato l’intervento della Lega, che però «si ...
Leggi Tutto
Era ormai inevitabile che Joe Biden ritirasse la sua candidatura. Troppo forti, e sempre più pubblici, gli inviti dei leader del suo partito a farsi da parte. Troppo ampie le maggioranze di elettori democratici [...] tra una candidata presidente capace di riattivare energia ed entusiasmo in pezzi di elettorato disilluso e un/a vicepresidente in grado di convincere chi nel 2016 votò Trump o (soprattutto) si astenne.La terza debolezza sta nel processo che sembra ...
Leggi Tutto
Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] donna molto bella viene diciamo «ho visto una Mami Wata». È un grande complimento: noi lo usiamo per indicare il massimo grado di bellezza a cui si possa pensare; così le immagino le protagoniste della mia storia. Cosa vuole comunicare, quindi, il ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...