• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Lingua [43]
Grammatica [32]
Lessicologia e lessicografia [10]

Uomo o macchina? Il test di Turing oggi

Atlante (2012)

Uomo o macchina? Il test di Turing oggi Si può costruire una macchina in grado di pensare? Ecco una domanda che si è fatta parecchio strada nell’ultimo secolo, viaggiando dall’informatica all’intelligenza artificiale e passando per la fantascienza.Tutti [...] abbiamo visto l’occhio di HAL in 20 ... Leggi Tutto

Ecco HyQ, il robot quadrupede che sostituirà l’uomo

Atlante (2012)

Ecco HyQ, il robot quadrupede che sostituirà l’uomo HyQ è un prototipo di robot in alluminio di un metro di lunghezza per un peso di 70 chilogrammi circa. Sviluppato nel Dipartimento di Advanced Robotics (ADVR) dell’IIT di Genova, sotto la direzione del [...] prof. Darwin Caldwell, HyQ è in grado di cammina ... Leggi Tutto

Nel futuro prossimo comunicheremo con la luce (e anche con i semafori)

Atlante (2012)

Nel futuro prossimo comunicheremo con la luce (e anche con i semafori) Correva il lontano 1880: Alexander Graham Bell dimostrava alla comunità scientifica che la luce era in grado di trasmettere informazioni. Il fotofono, questo il nome dell’apparecchio brevettato dallo scienziato [...] scozzese, fu per un breve periodo util ... Leggi Tutto

Analisi grammaticale nomi: campagna, tranquillità e allegria sono da considerare nomi primitivi o derivati? Orticello può ess

Atlante (2012)

Campagna è un nome primitivo. Viene dal latino tardo campanea, campania, in origine un aggettivo neutro plurale (che significava 'le cose dei campi'). Come tutti i nomi primitivi in italiano, campagna [...] è in grado di generare derivati, come, per es., c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Può un avverbio accompagnare un superlativo assoluto? Ad esempio è corretto dire “è veramente bellissimo” o “è veramente bell

Atlante (2012)

A rigor di logica, dovrebbe bastare l'intensificazione del grado positivo dell'aggettivo: veramente bello. Va detto, però, che, in mancanza di contesto, non si può decidere se il veramente, accanto a bello [...] o al superlativo bellissimo, sia usato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il plurale di capogruppo?

Atlante (2011)

Emanuela LudanoNel caso dei nomi composti la modalità con la quale viene formato il plurale varia in relazione al tipo degli elementi componenti, alla loro successione (nome + aggettivo, nome + nome, verbo [...] + verbo, ecc.) e al grado di coesione. Quand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se l'aggettivo squisito è un aggettivo qualificativo di grado superlativo o positivo. Il dubbio mi è sorto in q

Atlante (2010)

Il dubbio è comprensibile, comprensibilissimo... Squisito è un aggettivo che sembra esprimere una qualità impossibile da accrescere, diminuire o svilire (al pari di ottimo, insomma). Sembra, in particolare, [...] da forma di grado positivo qual è (a differ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché si dice "furbo di sette cotte"?

Atlante (2010)

Isabella NovareseFurbo di sette cotte vale 'furbo famigerato' o 'furbo in sommo grado, furbissimo', poiché l'espressione di tre (o di sette) cotte ha per l'appunto valore intensivo-elativo. La prima attestazione [...] nell'italiano scritto della locuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei conoscere da dove deriva il nome "contrammiraglio".

Atlante (2010)

Vito LudovicoIl termine contrammiraglio appartiene alla lingua della marineria e, in particolare, a quello della gerarchia marinaresca. Il contrammiraglio è il primo in grado degli ammiragli; ha come corrispettivo [...] nell'esercito il generale di brigat ... Leggi Tutto

Oggi il termine "egregerrimo" si può usare normalmente o solo in italiano arcaico ?

Atlante (2010)

Alessandro D'AngeloIl grado superlativo della maggior parte degli aggettivi italiani si forma, normalmente, per mezzo del suffisso -issimo; fanno eccezione a questa regola alcuni aggettivi che, derivando [...] da una base latina in -er, formano il superla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
Enciclopedia
grado
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Grado
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali