La cantadora, romanzo d’esordio di Vanni Lai, è la storia della ricerca delle proprie radici, radici che hanno le sembianze di una donna affascinante e unica: l’unica in grado di sfidare gli uomini che [...] incontrava, nelle prime gare di canto a chitarr ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] spazio politico, mercati e posizioni strategiche. Gli Stati Uniti hanno il vantaggio di avere una forza militare in grado di operare ovunque sul pianeta, oltre all'espansione delle loro basi militari e alleanze, come abbiamo visto nei Balcani ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] questo carisma non c’è più ed è un problema perché né la Francia, né la Spagna né l’Italia sono in grado di sostituirlo da sole.La transizione tedesca avrà tempi che ancora non possiamo conoscere, potrebbe durare anni e avere esiti inaspettati se ...
Leggi Tutto
G20 (Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dai Paesi più industrializzati del mondoIl Brasile succede all’India di Modi nella presidenza [...] della Striscia di Gaza da parte di Israele).Con la presidenza del G20, il Brasile si erge a protagonista in grado di guidare e mediare una riforma dell’architettura politico-finanziaria a livello globale, prendendo in eredità il contributo indiano ...
Leggi Tutto
Il celebre scrittore argentino Jorge Luis Borges, profondo conoscitore della Sicilia, amava ricordare che Palermo è una città senza memoria. Possiamo dire che un Paese che non sa da quale passato arrivi [...] difficilmente è in grado di capire il presente ...
Leggi Tutto
Lo stato di salute della sanità pubblica italiana presenta una condizione critica ascrivibile a molteplici fattori di natura politica, culturale, programmatoria ed economica. Un fattore determinante è [...] per questa integrazione di cure ad “alto tasso di umanità” con le necessarie terapie ad alto grado di specificità e precisione che consentono un controllo della malattia cronica.Nonostante che l’Italia sia stato il primo Paese in Europa a varare ...
Leggi Tutto
In questi ultimi giorni il presidente russo, Vladimir Putin, ha partecipato a diverse occasioni pubbliche nelle quali ha espresso il suo pensiero sull’attuale situazione economica, politica e sociale della [...] a combattere l’Urss e continuano a farlo», con l’obiettivo finale della disgregazione della Russia, che non sarebbe così in grado di «difendere i propri interessi nazionali allo stesso modo dello Stato russo unito».In realtà, chi ha sempre seguito i ...
Leggi Tutto
Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] a un ambito geografico preciso, o a una corte, perché anche la storia della musica in Italia è stata in grado di costruire una vera topografia del nostro Paese: arte e luoghi sono legati indissolubilmente soprattutto a quel periodo storico. Alcuni ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] affari in Palestina), se, quanta e quale attenzione questa introduzione a un mondo solo apparentemente così alieno sarà in grado di suscitare.L’Afghanistan gode dell’antica fama di tomba degli imperi. Si tratta di uno stereotipo tanto sfacciatamente ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] linea con il modus operandi di un Paese fondamentalmente avverso al rischio e propenso a evitare di compiere azioni in grado di compromettere le sue scelte future, oltre che a contraddire quelle passate.Per cercare di comprendere la riluttanza cinese ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...