Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] erano ancora vivi a Firenze i testimoni di quei fatti, che avrebbero potuto facilmente smentirlo. Nell’accogliere di buon grado la sua discolpa, viene però da dire: “Peccato!”. Peccato che Dante si sia lasciato fermare dalle accuse di “amichettismo ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] generale Milley in particolare, non potendo più farlo processare, ha esercitato la sua vendetta ordinando che gli venga tolto il grado (e quindi parte della pensione) e sia privato della scorta. Nel frattempo ha fatto rimuovere il suo ritratto che ...
Leggi Tutto
Nello scorso mese di gennaio, presso il Marshall Space Flight Center della NASA, in Alabama, sono stati condotti test rivoluzionari sul combustibile per reattori a propulsione termica nucleare (NTP). Tali [...] per l’esplorazione spaziale. Si stima che questi sistemi siano da due a tre volte più efficienti rispetto ai motori chimici tradizionali, in grado di ridurre i tempi di viaggio verso Marte da sei mesi a soli 45 giorni. L’aumento dell’efficienza e la ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] ad un sistema di trasporti green. Temi che, tuttavia, saranno compresi e sostenuti se gli investimenti necessari saranno anche in grado di far ripartire l’occupazione di qualità, i servizi e con essi di migliorare la qualità della vita. Immagine: Gli ...
Leggi Tutto
La Puglia si avvia a diventare uno dei primi hub europei per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno verde, soprattutto per alimentare due poli industriali di particolare importanza: quello di Taranto [...] di collegare i siti di produzione e consumo di idrogeno. Denominata SoutH2 Corridor, la dorsale sarà in grado di collegare i gasdotti pronti ad accogliere l’idrogeno verde proveniente anche dagli impianti del Nord Africa e diretto ai Paesi europei ...
Leggi Tutto
La Puglia si avvia a diventare uno dei primi hub europei per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno verde, soprattutto per alimentare due poli industriali di particolare importanza: quello di Taranto [...] di collegare i siti di produzione e consumo di idrogeno. Denominata SoutH2 Corridor, la dorsale sarà in grado di collegare i gasdotti pronti ad accogliere l’idrogeno verde proveniente anche dagli impianti del Nord Africa e diretto ai Paesi europei ...
Leggi Tutto
Il 2024 è iniziato nel segno di un problema sociale che si ripete incessantemente nel nostro Paese: Darim, un uomo di 32 anni, originario del Punjab, è stato trovato senza vita sotto i portici di piazza [...] in Italia sia venuta meno una rete di protezione per le persone senza dimora. In passato, le comunità erano in grado di supportare chi si trovava in difficoltà, ma oggi sembra mancare una visione strategica che possa affrontare questa emergenza in ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] lo stoccaggio del carbonio della biomassa, la mineralizzazione potenziata, ovvero l’estrazione di rocce specifiche, come il basalto, in grado di assorbire la CO2 dall’aria e di convertirla in roccia per lo stoccaggio del carbonio a lungo termine; il ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] da visitare non vi sia per Pechino alcuna logica prestabilita, posto che gli interessi della RPC nel continente siano a trecentosessanta gradi. A differenza di molti altri Paesi del G20, la RPC tende infatti a non avere Paesi prioritari designati o ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] Il progetto è di interesse strategico per la Russia in quanto comporta la costruzione di un porto in acque profonde in grado di far attraccare navi civili e militari russe. Pensata già nel 2008, grazie a un accordo che coinvolgeva anche la Thailandia ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...