carbapenemi
Antibiotici impiegati per il trattamento delle infezioni gravi causate da batteri in grado di elaborare l’enzima beta-lattamasi. La produzione di tale enzima, infatti, rende questi batteri [...] resisitenti agli antibiotici beta-lattamici ...
Leggi Tutto
concatenamento
concatenaménto [Der. di concatenare "atto ed effetto del concatenare o del concatenarsi"] Grado, o indice od ordine, di c.: (a) [ALG] → concatenato: Curve concatenate. (b) [ANM] → Gauss, [...] Karl Friedrich: Integrale di Gauss ...
Leggi Tutto
Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] è itterica. Nel caso in cui il sistema immunitario non è in grado di eliminare il virus (B o C), il processo infettivo si cronicizza delle forme croniche si impiega l’interferone, che appare in grado di ridurre la fase replicativa.
E. da virus E. ...
Leggi Tutto
Figura in rilievo posta sopra l’elmo o sopra la corona di grado (v. fig.). La sua origine si fa risalire all’antico uso dei guerrieri di difendersi la testa con spoglie di animali feroci (leoni, orsi, [...] lupi, draghi ecc.) allo scopo di spaventare il nemico e apparire più imponenti nella mischia. Nel Medioevo, con la cavalleria, l’uso si diffuse a tal punto che a molti cavalieri vennero attribuiti soprannomi ...
Leggi Tutto
Annullamento d’ufficio
L’annullamento d’ufficio costituisce un provvedimento amministrativo di secondo grado che può essere emanato, sussistendone le ragioni di pubblico interesse, entro un termine ragionevole, [...] dallo stesso organo che ha emanato l’atto (v. Atto amministrativo) da annullare o da diverso organo previsto dalla legge (art. 21 nonies della l. n. 241/1990, introdotto dalla l. n. 15/2005).
In tale quadro, ...
Leggi Tutto
fotoautotrofo
fotoautòtrofo [agg. Comp. di foto- e autotrofo] [BFS] Qualifica di organismo in grado di utilizzare direttamente l'energia solare e di trasformarla e accumularla sotto forma di energia [...] chimica immagazzinata in molecole stabili: v. cellula: I 553 b ...
Leggi Tutto
eucolloide
eucollòide [Comp. di eu- e colloide] [CHF] Colloide lineare molecolare ad alto grado di polimerizzazione (fino a 3000); la lunghezza complessiva di catena giunge fino a qualche decimo di μm. [...] Gli e. inducono, in genere, elevata viscosità ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] è più vero se a C si sostituisce un anello A. A questo proposito: a) se A è commutativo e privo di divisori dello zero, un p. di grado n a coefficienti in A ha al massimo n zeri in A, ma può non averne nessuno: si pensi, per es., a un qualsiasi p. a ...
Leggi Tutto
WINDSOR, Edward duca di (App. I, p. 540)
Piero Treves
Fu addetto col grado di maggior generale e con funzioni di collegamento allo stato maggiore del corpo britannico di spedizione in Francia (settembre [...] 1939). Desiderò invano di partecipare attivamente alla guerra o alla politica; Churchill, a lui sempre devotamente amico, ne sostenne la nomina a govematore delle Bahama (9 luglio 1940-15 marzo 1945). ...
Leggi Tutto
adenoipofisi
Porzione anteriore dell’ipofisi, a struttura ghiandolare. Secerne ormoni, detti tropine, in grado di stimolare le altre ghiandole a secrezione interna (tiroide, gonadi, surreni). A carico [...] dell’a. è anche la produzione dell’ormone della crescita (GH, Growth Hormone), coinvolto nei meccanismi di crescita e riproduzione cellulare, e della prolattina, che stimola la secrezione lattea della ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....