Scrittore francese (Montauban 1743 - Parigi 1790). Dopo una brillante carriera militare fino al grado di generale, pubblicò un Essai général de tactique (1773) che lo rese celebre e altri scritti su questioni [...] militari, opere tutte molto superiori ai suoi tentativi drammatici, le mediocri tragedie Le Connétable de Bourbon (1775, la sola rappresentata), Les Gracques, Anne de Boleyn. Ebbe un'ardente relazione ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (Potenza 1963 - ivi 2020). Atleta dotato di un enorme talento, in grado di associare una classe innata all’impegno e alla fatica, si è messo in luce dapprima sui 400 m piani, poi sfruttando [...] le sue non comuni doti di resistenza sugli 800 m piani. In questa gara è stato finalista olimpico a Los Angeles (1984) e a Seul (1988). Campione europeo indoor sugli 800 (Göteborg 1984) ha ottenuto nel ...
Leggi Tutto
Domenicano (Randazzo 1450 - Monte Cerignone 1521). Ordinato sacerdote a Palermo, dove conseguì il grado di baccelliere in teologia; studiò a Perugia e Padova e, tornato a Palermo, si dedicò per diversi [...] anni alla predicazione, e nel 1487 divenne maestro di teologia. Socio del generale dell'ordine Gioacchino Torriani, ne condivise le idee di riforma disciplinare, e nel 1491 ebbe da lui l'incarico di fondare ...
Leggi Tutto
Giurista e matematico (Londra 1783 - Hatton, Middlesex, 1870). Nell'ordine giudiziario raggiunse il grado di attorney general sotto il governo di R. Peel, che nel 1834 lo insignì del titolo nobiliare. [...] Eletto deputato (1831), presiedette per molti anni la Corte dello scacchiere, attuandovi le notevoli riforme introdotte dalle leggi del 1852 e 1854. Si occupò anche di studî matematici, pubblicando varie ...
Leggi Tutto
Attore e autore drammatico (Napoli 1937 - Roma 1985). Interprete teatrale e televisivo, in grado di passare dal teatro "impegnato" alla commedia brillante con gli stessi, felici, risultati. Ha lavorato [...] con successo anche nel cinema (I basilischi, 1963; C'eravamo tanto amati, 1974; Il prefetto di ferro, 1977; La terrazza, 1980). È stato anche autore di divertenti commedie di costume (Grandiosa svendita ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Königsberg 1847 - Liebenberg 1921); entrò nel servizio diplomatico nel 1877, raggiungendovi il grado di ambasciatore, che ricoprì a Vienna (1894-1903). Amico di Guglielmo II ancora prima che [...] questi divenisse imperatore, esercitò sul giovane monarca grande influsso e lo indusse a destituire (1890) Bismarck. Dopo la caduta di G. L. Caprivi contribuì alla nomina del principe Hohenlohe a suo successore. ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Londra - m. Wadenhoe, Northamptonshire, 1554), cappellano di Enrico VIII. Ottenne il grado di magister artium a Parigi, ove acquistò buona conoscenza del francese. Fu in relazione con T. Moro [...] ed Erasmo da Rotterdam e ricoprì varie cariche. Tradusse in inglese la commedia latina Acolastus di G. Gnapheus, e compose opere grammaticali. Importante è la sua compilazione L'esclarcissement de la langue ...
Leggi Tutto
certificato
certificato nelle applicazioni informatiche, attestazione preventiva, da parte di appositi programmi, del grado di complessità di calcolo di un algoritmo e della sua eseguibilità in tempi [...] polinomiali (→ complessità computazionale) ...
Leggi Tutto
Biologia
Sequenze d’i. (IS, insertion sequence) Sequenze di basi di DNA in grado di trasferirsi da una posizione all’altra del genoma batterico. L’i. di una o più basi nella sequenza normale del DNA si [...] verifica in seguito a mutazione. Le IS determinano l’inattività del gene che si riattiva con la loro rimozione; si trovano anche alle due estremità degli elementi genetici trasponibili, come i trasposoni.
Tecnica
Guadagno ...
Leggi Tutto
Lassnig, Maria. - Pittrice austriaca (Kappel am Krappfeld 1919 - Vienna 2014). Artista eclettica, in grado di manipolare mezzi e codici comunicativi eterogenei, la sua ricerca si snoda intorno all’esperienza [...] del proprio corpo, che ritrae su impulso non di istanze narcisistiche ma della pressante necessità di studiarne percezioni e meccaniche interne, in una forma di incessante autoanalisi ed esplorazione del ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....