La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] art. 15 c.p.a prevede quindi che il difetto di competenza è rilevato d’ufficio finché la causa non è decisa in primo grado (co. 2)3. È rilevabile anche dalla parte, ma se il ricorrente non ha proposto la domanda cautelare il difetto di competenza può ...
Leggi Tutto
nonagesimale
nonagesimale [agg. Der. del lat. nonagesimus "novantesimo", da nonag(inta) "novanta"] [MTR] [ALG] Grado n.: denomin. più corretta (in quanto riferentesi alla divisione dell'angolo retto [...] in 90 gradi e quindi coerente con la denomin. dei gradi centesimali e millesimali), ma meno usata, dell'unità di misura dell'ampiezza di angoli grado sessagesimale (che si riferisce alla divisione del grado in 60 minuti, ognuno di 60 secondi). ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] e Norvegia nel 1969, in Gran Bretagna dal 1965 al 1976, in Francia nel 1975).
L’istruzione secondaria di secondo grado è il settore scolastico che ha fatto registrare le maggiori divergenze di vedute, anche perché in esse si accentuano le differenze ...
Leggi Tutto
Il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli nella Marina militare italiana, corrispondente al grado di generale di brigata dell’Esercito e dell’Aeronautica. ...
Leggi Tutto
Titolo indiano (sanscrito "re") utilizzato anche in riferimento ai principi indiani minori. Un grado superiore era indicato dalla forma maharaja ("grande re"). ...
Leggi Tutto
Derivato della vitamina B6 attivo sul sistema nervoso centrale, di cui è in grado di aumentare considerevolmente l’utilizzazione metabolica del glucosio. ...
Leggi Tutto
biquadratico
biquadràtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e quadratico "doppiamente quadratico, di 4° grado, 4° ordine" e derivati] [ALG] Equazione b.: equazione algebrica di 4° grado a una sola incognita, [...] contenente soltanto i termini di grado pari, cioè della forma: ax4+bx2+c=0; con la posizione y=x2, si riduce a un'equazione di 2° grado in y; la soluzione è: x=±[-(b±D1/2)/(2a)]1/2, con D=b2-4ac. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] che ha mantenuto funzionali i vari sottosistemi tra loro interagenti, sviluppando imponenti meccanismi di retroazione in grado di compensare eventuali perturbazioni del sistema. Il modello della criticità autoorganizzata (self-organized criticality ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile l’appello è il mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in primo grado, a eccezione di quelle dichiarate inappellabili tanto dalla legge quanto in virtù [...] si conclude con una pronuncia che si limita a eliminare la sentenza impugnata e a rimettere la causa al giudice di primo grado (art. 353 e 354). Nel procedimento di appello si osservano, in quanto applicabili, le norme dettate per il procedimento di ...
Leggi Tutto
Nella tecnica radar, sigla di moving target indication che indica un sistema in grado di rilevare la presenza dei soli oggetti in moto; il suo funzionamento è basato sull’effetto Doppler. ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....