teleobiettivo
teleobiettivo [Comp. di tele- e obiettivo] [OTT] Speciale obiettivo fotografico in grado di fornire immagini ingrandite di oggetti lontani; è costituito da un obiettivo normale, diottrico [...] (a lenti) o. spec. per grandi distanze focali, catottrico, al quale è anteposta una lente divergente (lente telenegativa), in modo tale che la distanza focale dell'intero sistema (t. catadiottrico) risulti ...
Leggi Tutto
NK, cellula
Cellula linfocitaria (NK, Natural Killer) derivata dal midollo osseo, in grado di svolgere attività citotossica nel corso della risposta immunitaria innata. I linfociti NK (detti anche LGL, [...] Large Granular Lymphocyte, grandi linfociti granulari) sono coinvolti nel rigetto dei trapianti di midollo osseo e possono modulare la risposta immunitaria antigene-specifica sia attraverso il rilascio ...
Leggi Tutto
spettrometro multifibra
spettròmetro multifibra locuz. sost. m. – Strumento di osservazione astronomica in grado di misurare in una singola esposizione a largo campo alcune centinaia di spettri di galassie [...] una prima breve esposizione realizzando l’immagine della zona di cielo di interesse, che è abbastanza ampia (1,5 o 2 gradi di lato); in questa zona si individuano le galassie delle quali si vuole misurare lo spettro. Si procede, quindi, a collocare ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Edimburgo nel 1826. Fu col grado di capitano a Sebastopoli (1854-55), e dopo la guerra di Crimea passò nell'esercito di occupazione dell'India. Si distinse col grado di colonnello [...] nella spedizione contro gli Ascianti (1873-74). Era generale di brigata al bombardamento e allo sbarco di Alessandria di Egitto (1882). Promosso generale di divisione in seguito alla sua brillante condotta ...
Leggi Tutto
cella di Gratzel
cèlla di Grätzel locuz. sost. f. – Dispositivo elettrochimico in grado di convertire energia luminosa in energia elettrica. Sviluppate all'inizio degli anni Novanta del 20° secolo da [...] Michael Grätzel, queste celle sono oggetto di intensi studi nell'ambito dello sviluppo delle tecnologie per lo sfruttamento della energia solare. Appartengono alla famiglia delle celle fotoelettrochimiche ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] antichi della p. furono Platone, fautore di un ordine politico fortemente unitario, fondato su una rigida gerarchia sociale in grado di evitare conflitti distruttivi, e Aristotele, che individuò nell’uomo «un animale politico» e analizzò le forme di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] e più probabilmente per una forte carica di allusività, non estranea in genere alla lirica siciliana e qui manifesta al massimo grado, che non per veri e propri guasti testuali. Il tentativo del più recente editore, Letterio Cassata, di leggervi una ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] sia nel valore più o meno grande di grandezze caratteristiche dei fenomeni medesimi. ◆ [FME] [ACS] I. acustica: lo stesso che i. sonora: v. oltre. ◆ [GFS] I. aurorale: grandezza a misura della quale si ...
Leggi Tutto
apertura
Matteo Pignatti
In economia internazionale, l’a. dei mercati misura il grado di libertà con cui sono regolati gli scambi di beni e servizi e quelli di flussi di capitale con l’estero. Nel primo [...] caso, si parla di a. dei mercati delle merci al commercio (➔ commercio internazionale), nel secondo, di a. dei mercati finanziari (➔ capitali, movimenti di).
In tecnica bancaria, l’a. di credito è un contratto, ...
Leggi Tutto
barriera
Elisa Barbieri
Marco Rodolfo di Tommaso
Ostacolo, impedimento che riduce il grado di concorrenza potenziale in un mercato.
Barriera all’entrata
Sebbene coesistano in letteratura numerose [...] definizioni di b. all’entrata, quella proposta da J.S. Bain (Barriers to new competition, 1956) rimane fra le maggiormente citate: il vantaggio di un’impresa che già opera in un mercato rispetto a un qualsiasi ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....