• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25597 risultati
Tutti i risultati [25597]
Biografie [5704]
Storia [3217]
Diritto [2252]
Medicina [1417]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Fisica [973]
Economia [938]

espressióne gènica

Enciclopedia on line

espressióne gènica Processo per cui ogni cellula è in grado di attivare, o esprimere, solo alcuni dei geni contenuti nel suo DNA. Infatti, nonostante il patrimonio genetico di un individuo (ovvero il suo [...] DNA) sia uguale in tutte le cellule, queste hanno caratteristiche e funzioni differenti: ciò avviene appunto perché solo determinati geni vengono espressi. L'attivazione dei geni, cioè la loro trascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: PATRIMONIO GENETICO – PROTEINE – CELLULA – MRNA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressióne gènica (2)
Mostra Tutti

compilatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compilatore compilatóre [Der. del lat. compilare "saccheggiare", quindi "comporre uno scritto prendendo qua e là"] [ELT] [INF] Programma di calcolatore elettronico (ingl. compiler) in grado di tradurre [...] un linguaggio evoluto in linguaggio macchina: v. linguaggi di programmazione: III 424 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compilatore (3)
Mostra Tutti

ritrovato vegetale

Enciclopedia on line

Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, [...] può essere tutelato, là dove dotato dei requisiti di novità, distintività, omogeneità e stabilità, per mezzo di privativa. La varietà è nuova se il materiale di riproduzione o di moltiplicazione vegetativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: TAXON

atorvastatina

Dizionario di Medicina (2010)

atorvastatina Farmaco appartenente alla classe delle statine, quindi in grado di inibire l’azione dell’enzima HMG-CoA reduttasi, coinvolto nella biosintesi del colesterolo. È impiegato nel trattamento [...] dell’ipercolesterolemia ... Leggi Tutto
TAGS: COLESTEROLO – BIOSINTESI – STATINE – FARMACO – ENZIMA

fattore di crescita

Dizionario di Medicina (2010)

fattore di crescita Sostanza trofica, prodotta dall’organismo, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Un f. di c. che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali [...] è detto neurotrofina (➔) ... Leggi Tutto

CONTROCARENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Allo scopo di aumentare quel grado di sicurezza che presenta la compartimentazione di una nave in caso di offese per esplosioni alla carena, l'esperienza ha indotto a cercare nuovi sistemi di protezione [...] subacquea. Uno di questi è la costruzione di controcarene, il cui concetto è quello di allontanare il centro dell'esplosione. Questa distanza viene rappresentata dallo spazio che occupa il sistema di protezione, ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE – COTONE – KAPOK – NAFTA

sistema oscillante

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema oscillante sistema oscillante o oscillatore, sistema fisico in grado di compiere oscillazioni con una frequenza caratteristica. Lo stato del sistema è quindi caratterizzato da un parametro che [...] varia periodicamente nel tempo. Tipicamente, le oscillazioni avvengono attorno a una configurazione di equilibrio. Se le forze di richiamo verso l’equilibrio sono lineari, si ha un oscillatore armonico ... Leggi Tutto
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO

autoreplicazione

Dizionario di Medicina (2010)

autoreplicazione Proprietà fondamentale del DNA, per cui è in grado di duplicare la propria molecola. Il processo di a. inizia con l’apertura della doppia elica a opera di uno specifico enzima (elicasi); [...] su ciascun filamento singolo ne viene sintetizzato uno complementare fino a ottenere due doppie eliche di DNA. La capacità di a. viene utilizzata nella clonazione: frammenti di DNA da clonare vengono uniti ... Leggi Tutto

ARUSIANO MESSIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di alto grado sociale, secondo la soprascritta ai suoi Exempla elocutionum del codice perduto di Bobbio, di cui ci resta la trascrizione dell'umanista Parrasio (vir clarissimus, orator, comes primi [...] ordinis). Gli Exempla dedicò ai fratelli Olibrio e Probino, come si deduce da un catalogo di biblioteca del codice Berlinese Santen. 66, sec. IX, che giovanissimi (in pueritia, S. Girolamo, epist. 130,3) ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – SALLUSTIO – PRISCIANO – CICERONE – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARUSIANO MESSIO (1)
Mostra Tutti

azidotimidina

Dizionario di Medicina (2010)

azidotimidina Farmaco ad azione antivirale, analogo della timidina, in grado dì inibire la replicazione del virus che causa l’immunodeficienza acquisita (➔ AIDS), sia in pazienti con sola positività [...] per il virus HIV che in quelli con malattia conclamata. Può essere usato in gravidanza nelle madri sieropositive per impedire il passaggio del virus al feto e talvolta per prevenire lo sviluppo dell’AIDS ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNODEFICIENZA – ERITROCITI – GRAVIDANZA – ANTIVIRALE – LEUCOCITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 2560
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali