• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25597 risultati
Tutti i risultati [25597]
Biografie [5704]
Storia [3217]
Diritto [2252]
Medicina [1417]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Fisica [973]
Economia [938]

materiali per attuatori

Lessico del XXI Secolo (2013)

materiali per attuatori materiali per attuatóri. – Materiali in grado di adattarsi e di rispondere a una sollecitazione esterna, utilizzati per costruire dispositivi miniaturizzati capaci di effettuare [...] movimenti. In genere questi materiali si deformano, seppur di poco, se opportunamente stimolati, e creano forze in dispositivi piccolissimi, detti attuatori, nei quali leve e martinetti idraulici sarebbero ... Leggi Tutto

correlazione per ranghi

Enciclopedia della Matematica (2013)

correlazione per ranghi correlazione per ranghi esame del grado di “vicinanza” tra due graduatorie relative alle stesse unità statistiche (detta perciò anche cograduazione). Se per esempio, in due gare [...] di corsa sui 100 e 200 metri cui partecipano gli stessi n concorrenti, ordinati alfabeticamente, si registrano i loro ordini d’arrivo, questi costituiscono due permutazioni di {1, …, n} che si possono ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – MEDIA ARITMETICA

potere forte

NEOLOGISMI (2018)

potere forte loc. s.le m. Potere in grado di condizionare fortemente, grazie ai mezzi e alle possibilità di cui dispone. • Prendere la strada del cambiamento voleva dire entrare in conflitto con le lobby [...] dell’impiego pubblico, della spesa e delle tasse, con una parte del Parlamento, con i sindacati ‒ i veri «poteri forti» che condizionano tutti i governi ‒ e col Grande capitale industriale e finanziario ... Leggi Tutto
TAGS: ROSARIO CROCETTA – SICILIA – INGL

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] attaccano i patogeni in maniera relativamente aspecifica. Naturalmente, le cellule che sostengono la risposta innata devono essere in grado di discriminare in qualche modo tra self e non-self. Per farlo esse utilizzano sistemi di riconoscimento poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

alimento

Dizionario di Medicina (2010)

alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo, è in grado di fornire energia e nutrienti indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’accrescimento e la vita delll’individuo. Alimenti [...] semplici e composti Sono considerate a. semplici (o principi nutritivi) le diverse categorie di sostanze chimiche indispensabili o utili alla sopravvivenza e alla nutrizione dell’organismo: proteine, glicidi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimento (5)
Mostra Tutti

herpesvirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

herpesvirus Virus animale (anche detto virus erpetico) in grado di provocare diverse malattie infiammatorie cutanee, come la varicella, e infezioni latenti che ricorrono dopo lunghi intervalli di tempo, [...] come il fuoco di Sant’Antonio. La famiglia delle Herpesviridae comprende virus a DNA a doppia elica (classe I) che infettano la quasi totalità delle specie animali conosciute. La maggior parte degli herpesvirus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su herpesvirus (2)
Mostra Tutti

calciobloccante

Dizionario di Medicina (2010)

calciobloccante Paolo Tucci Farmaco, detto anche calcioantagonista, in grado di bloccare il canale ionico deputato al passaggio del calcio (definito canale del calcio) dall’ambiente extracellulare a [...] quello intracellulare, inibendo così il meccanismo di contrazione delle cellule muscolari cardiache e delle fibre muscolari lisce. I c. sono utilizzati nell’angina pectoris (per es., diltiazem, verapamil), ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIE CEREBRALI – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE – MUSCOLATURA LISCIA – CALCIOANTAGONISTA

tecnologie olografiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnologie olografiche Andrea Granelli Tecniche di rappresentazione in grado di fornire la percezione della terza dimensione. Un’immagine olografica è una ‘fotografia’ parallattica di uno o più oggetti, [...] ottenuta attraverso l’uso di luce laser. Il termine ologramma indica una lastra fotografica dalla grana finissima (3000÷5000 linee/mm) capace di registrare le interferenze tra il riflesso di un fascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

avoider

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

avoider Francesco Mezzanotte Il termine individua un soggetto in grado di prevenire il verificarsi di eventi dannosi e assume particolare rilievo in relazione al carattere regolatorio attribuito dall’analisi [...] ), che suggerisce alle corti un parametro di risoluzione del giudizio di responsabilità, fondato sull’individuazione del soggetto in grado di prevenire il prodursi dell’evento lesivo al minor costo: fra le diverse parti coinvolte nella produzione di ... Leggi Tutto

iscrizione

Enciclopedia on line

Istruzione L’i. alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le [...] stesso tipo di corso. L’i. ai corsi universitari è consentita ai diplomati degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale e a chiunque sia fornito di altro diploma di laurea. Linguistica Le i. antiche (greche, latine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – DIDATTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – OBBLIGO SCOLASTICO – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iscrizione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 2560
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali