• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25596 risultati
Tutti i risultati [25596]
Biografie [5704]
Storia [3217]
Diritto [2252]
Medicina [1417]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Fisica [973]
Economia [938]

NK

Enciclopedia on line

Linea cellulare linfocitaria (natural killer cell) in grado di svolgere una funzione citolitica non dipendente dal riconoscimento preliminare dell’antigene. A differenza dei linfociti T citotossici che [...] riconoscono l’antigene nel contesto delle molecole di classe 1 del sistema maggiore di istocompatibilità (MHC), le cellule NK sembrano subire un’inibizione dal contatto con le molecole MHC di classe 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: IMMUNOGLOBULINE – LINFOCITI T – CELLULA NK – ANTIGENE

scale-free

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scale-free Armando Magrelli Rete il cui grado di distribuzione, cioè la probabilità che un nodo selezionato casualmente abbia un certo numero (grado) di connessioni, segue una particolare funzione matematica [...] chiamata legge di potenza (power law), dove la maggior parte dei nodi stabilisce pochi legami e pochi nodi presentano molte connessioni. Questa particolare legge rimane inalterata aumentando il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA

varianza

Enciclopedia on line

varianza fisica In termodinamica, la v. (o grado di libertà), è il numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti [...] il quale, se l’ipotesi è vera, si distribuisce come la variabile F (di Fisher-Snedecor) centrale con I−1 e N−I gradi di libertà. Pertanto, fissato un livello di significatività α, l’ipotesi viene accettata o respinta secondo che s12/s22≤0 oppure > ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONI MARGINALI – VARIABILI CASUALI – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varianza (4)
Mostra Tutti

digradare

Enciclopedia Dantesca (1970)

digradare Andrea Mariani . Non soltanto " discendere di un grado " o " di grado in grado ", ma più propriamente " passare da un grado più ampio a uno meno ampio " sia scendendo che salendo (cfr. infatti [...] 251: " non sempre digradare reca nell'uso dantesco la nozione di ‛ discesa '... talora ... reca quella di semplice ‛ passaggio ' di grado in grado "). Il verbo è usato in If VI 114 (venimmo al punto dove si digrada [var. disgrada], cioè dove si ... Leggi Tutto

eterogrado

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterogrado eterògrado [agg. Comp. di etero- e -grado] [PRB] Grandezza e.: nella statistica, lo stesso che grandezza intensiva; si contrapp. a grandezza omograda o estensiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

leva

Enciclopedia on line

Fisica In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] o curvilinea contenuta interamente in un piano (è il caso più frequente), si può parlare di un’asta girevole in un piano, intorno a un punto F (appartenente all’asse fisso) cui si dà il nome di fulcro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ODONTOIATRIA – AVAMBRACCIO – OSTETRICIA – LUSSAZIONI – ALETTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leva (3)
Mostra Tutti

complessita della rete

Lessico del XXI Secolo (2012)

complessita della rete complessità della réte. – Grado di articolazione della struttura di una rete, sia essa rete biologica o sociale, naturale o artificiale. Tale struttura determina il comportamento [...] o ponti sociali (legami deboli) tra un gruppo e l’altro: la presenza di tali ponti sociali permette di diminuire i gradi di separazione e quindi di far acquisire alla rete una maggiore efficacia nella diffusione dei segnali. I punti critici di una ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA DISCRETA – RETI INFORMATICHE – TELECOMUNICAZIONI – TEORIA DEI GRAFI – NORBERT WIENER

fattore trofico

Dizionario di Medicina (2010)

fattore trofico Sostanza  prodotta dall’organismo in grado di garantire la sopravvivenza delle cellule e anche di stimolarne la crescita. Un f. t. che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali [...] è detto neurotrofina (➔). ... Leggi Tutto

Taylor, operatore di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Taylor, operatore di Taylor, operatore di (di grado n) operatore che associa a una funzione ƒ(x) dotata delle derivate fino all’ordine n-esimo in un punto x0 il polinomio di → Taylor corrispondente. ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO DI → TAYLOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taylor, operatore di (2)
Mostra Tutti

UDITORE

Enciclopedia Italiana (1937)

UDITORE Luigi GIAMBENE . Qualifica del magistrato al grado iniziale della carriera. V. giudiziario, ordinamento, XVII, p. 309. Uditori di Rota. - Sono detti uditori i prelati che compongono il tribunale [...] ecclesiastico della Sacra Rota Romana. Il loro numero ha variato lungo i secoli, né si trova fissato nel Codice di Diritto canonico (cfr. can. 1598, par. 1); nelle Regulae speciales del 1908 si stabiliva ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – SACRA ROTA ROMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 2560
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali