• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25596 risultati
Tutti i risultati [25596]
Biografie [5704]
Storia [3217]
Diritto [2252]
Medicina [1417]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Fisica [973]
Economia [938]

fotocatalizzatore

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotocatalizzatore fotocatalizzatóre s. m. – Sostanza in grado di promuovere una reazione chimica mediante assorbimento di radiazione, ritrovandosi inalterata al termine della reazione. Come ogni catalizzatore, [...] compiuti grandi progressi nel primo decennio degli anni Duemila. I f. organici sono costituiti da composti in grado di assorbire radiazione UV-visibile quali porfirine, ftalocianine, composti aromatici ed eteroaromatici. Sebbene il concetto di f ... Leggi Tutto

processore superscalare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processore superscalare Mauro Cappelli Processore in grado di eseguire più istruzioni nello stesso ciclo di clock, grazie alla presenza di diverse unità funzionali identiche nello stesso chip, gestite [...] a differenza delle unità centrali di elaborazione classiche, vi sono più pipeline tra loro separate (fisicamente o logicamente), in grado di eseguire programmi diversi. Tra gli esempi di questo tipo vi sono i microprocessori Core Duo della Intel. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: MICROELETTRONICA – MICROPROCESSORE – MOTOROLA – PIPELINE – INTEL

cella solare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cella solare Sergio Carrà Dispositivo in grado di convertire l’energia solare in energia elettrica sfruttando l’effetto fotovoltaico. I fotoni incidenti sulla superficie di un semiconduttore in cui [...] . Per limitare questi processi si possono costruire celle a materiali multipli meno trasparenti del silicio e quindi in grado di assorbire una maggiore quantità di energia, aventi un gap energetico calibrato sulle regioni più intense dello spettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: ANTOINE HENRI BECQUEREL – EFFETTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA SOLARE – SEMICONDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cella solare (1)
Mostra Tutti

allucinolitico, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

allucinolitico, farmaco Sostanza farmacologicamente attiva in grado di controllare le allucinazioni proprie di alcune psicosi, e in partic. della schizofrenia (➔ neurolettico, farmaco). ... Leggi Tutto

leucoagglutinina

Dizionario di Medicina (2010)

leucoagglutinina Anticorpo antileucocitario, che è in grado di far agglutinare i leucociti. La sua presenza è dimostrabile, con particolari tecniche, nel sangue di soggetti portatori di mielopatie involutive. ... Leggi Tutto

assone

Dizionario di Medicina (2010)

assone Prolungamento della cellula nervosa, in grado di condurre l’impulso nervoso dal corpo cellulare verso la periferia e di trasmetterlo ad altre cellule (➔ neurone). ... Leggi Tutto

BATMISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il paleontologo americano Edward D. Cope chiamò così (1889 e 1896) una speciale "forza d'accrescimento", da lui postulata negli organismi per spiegarne l'evoluzione. Sarebbe un movimento molecolare del protoplasma, variabile secondo le specie ed anche gl'individui, che determinerebbe i caratteri di tali entità. Esso sarebbe ereditariamente modificabile da fattori fisico-chimici (fisiogenesi) o meccanici ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOPLASMA

fibrato

Dizionario di Medicina (2010)

fibrato Farmaco analogo del clofibrato, in grado di attivare un particolare gruppo di recettori ormonali nucleari noti come PPARs. L’azione metabolica dei f. induce un abbassamento del colesterolo e [...] dei trigliceridi. Con questa finalità, da soli o in associazione ad altri farmaci, i f. vengono impiegati nelle displipidemie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrato (4)
Mostra Tutti

ipolipemizzante, terapia

Dizionario di Medicina (2010)

ipolipemizzante, terapia Farmaco o trattamento in grado di riequlibrare l’assetto lipidemico. Il fine principale della terapia i. è di abbassare i livelli plasmatici di colesterolo LDL, allo scopo di [...] ridurre il rischio di malattia coronarica. Farmaci largamente utilizzati per questo scopo sono i fibrati e le statine ... Leggi Tutto

adrenergico, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

adrenergico, farmaco Sostanza farmacologicamente attiva, in grado di stimolare i recettori dell’adrenalina. Nel sistema nervoso, tra i farmaci a. hanno importanza quelli che stimolano i recettori α1 [...] (vascolari periferici), gli α2 (che sono situati nei centri di controllo cardiovascolare dell’SNC) e quelli che agiscono indirettamente facendo rilasciare la noradrenalina endogena. Del primo gruppo si ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO ENCEFALICO – SISTEMA NERVOSO – NORADRENALINA – IPOTENSIONE – CLONIDINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 2560
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali