• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25594 risultati
Tutti i risultati [25594]
Biografie [5704]
Storia [3217]
Diritto [2252]
Medicina [1417]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Fisica [973]
Economia [938]

grado

Enciclopedia on line

In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli [...] per individuarne la configurazione. Se tali parametri sono in numero di n, si dice pure che il sistema ha (oppure è a) n gradi di libertà. Per es.: in meccanica, un punto vincolato a muoversi su una superficie ha due g. di libertà, un solido rigido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – SCALA CROMATICA – SCALA MUSICALE – MATEMATICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grado (3)
Mostra Tutti

Grado

Enciclopedia on line

Grado Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno artificiale, attraversa la laguna stessa. Molto sviluppato il turismo, favorito da un’adeguata attrezzatura ricettiva. Sono attive la pesca lagunare e marittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO DANDOLO – LONGOBARDI – AQUILEIA – UNNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grado (2)
Mostra Tutti

GRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994 GRADO (v. vol. III, p. 994) P. Lopreato In età romana fu parte integrante del sistema portuale aquileiese, come indica il suo stesso nome gradus, che significa scalo; [...] bilancia in bronzo, in forma di busto di Minerva. Bibl.: G. Brusin, P. L. Zovatto, Monumenti paleocristiani di Aquileia e Grado, Udine 1957, pp. 381-545; S. Tavano, Testimonianze epigrafiche del culto dei martiri Proto e Crisogono a San Conciano, in ... Leggi Tutto

GRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994 GRADO (Ad aquas gradatas) G. Brusin B. Forlati Tamaro Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] di G., in Aquileia nostra, XXI, 1950, p. 5 ss.; C. I. L., V, p. 84; (G. paleocristiana): Meneghin, L'isola della Madonna, Grado 1950; L. Zovatto, in Mem. Stor. Forogiuliesi, 1943-50, p. 11 ss.; id., in Aquileia Nostra, XXII, 1951, c. 41 ss.; id., in ... Leggi Tutto

grado

Enciclopedia Dantesca (1970)

grado Antonietta Bufano Frequentemente col valore di " gradino " (cfr. anche ‛ scaglione ') di una scala, sia essa la scaletta di tre gradi breve che conduce alla porta del Purgatorio (Pg XXI 48, IX [...] , de l'anime umane, altrimenti una che un'altra. E però che ne l'ordine intellettuale de l'universo si sale e discende per gradi quasi continui da la infima forma a l'altissima [e da l'altissima] a la infima... e tra l'angelica natura ... e l'anima ... Leggi Tutto

comparativo, grado

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il grado comparativo è la proprietà dell’aggettivo che permette di attribuire a un nome una proprietà, espressa da quell’aggettivo, allo stesso tempo comparandone l’intensità con un altro nome (detto ➔ [...] Infine la comparazione può esprimere una sostanziale equiparazione del grado di intensità di una certa proprietà in due nomi o morfologico. Non era così in latino, ove il grado comparativo, come quello superlativo, veniva codificato negli aggettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – SETTENTRIONALISMO – LORENZO, SALVI – CONGIUNTIVO – AGGETTIVO

POSITIVO, GRADO

La grammatica italiana (2012)

POSITIVO, GRADO Il grado positivo indica, negli aggettivi ➔qualificativi, l’esistenza di una qualità nel modo più semplice, senza fornire informazioni sulla quantità e l’intensità e senza istituire confronti Aldo [...] è una persona simpatica Loredana ha i capelli castani Questo piatto è delizioso. VEDI ANCHE grado degli aggettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DE GRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRADO Artemisia Abrami Calcagni Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] nella collezione Mancini di Napoli). Bibl.: oltre alla bibliografia in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 473 (sub voce Grado, de), cfr. G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degli intagliatori, II, Siena 1808, pp. 84 s. (per Filippo); F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

grado sessagesimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

grado sessagesimale grado sessagesimale → grado. ... Leggi Tutto

grado centesimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

grado centesimale grado centesimale → grado. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2560
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali