• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [211]
Storia [183]
Diritto [55]
Diritto civile [29]
Letteratura [27]
Religioni [25]
Arti visive [21]
Temi generali [20]
Archeologia [17]
Storia e filosofia del diritto [16]

FECIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FECIA (Fecia di Cossato), Luigi Alessandro Brogi Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino. Il [...] esercito sardo, dove prosegui la carriera, giungendo al grado di colonnello nel 1847. All'inizio del 1848 comandò . Profili e cenni biografici, Roma 1896, sub voce Cossato; V. Spreti, Enc. storico nobiliare ital., III, ad vocem; App., II, p. 78. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRATI, Baldassarre Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRATI, Baldassarre Antonio Maria Mario Fanti Nacque a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre e dalla contessa Marianna Teresa Mattioli. Il padre apparteneva ad una vecchia famiglia [...] studi legali, perché il 25 nov. 1780 venne creato notaio nobile di Bologna. Il 27 genn. 1772 aveva sposato la contessa maggio 1777 il Senato bolognese reintegrava la sua famiglia nel grado della originaria nobiltà bolognese, il che gli aprì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISIANI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIANI, Gottardo Dario Busolini Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] patrimonio fondiario e consentirgli l'acquisizione di un titolo nobiliare. Ampliando e sviluppando la strategia che era stata del a garanzia del mutuo quando il mutuatario non fosse stato in grado di pagare il fitto annuale, il che accadeva spesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Gino Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Pasquale Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] même continué à jouir des prérogatives annexées à leur grade militaire"; supplicavano perciò di essere "réconnus en la . Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Capponi, tav. XXI; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, II, p. 296. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo Marco Gemignani MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon. La famiglia era molto legata agli [...] d’indipendenza, il 20 luglio 1866, rivestendo il grado di alfiere di vascello prese parte, con la Gabriele, Giovanni Bettòlo, Roma 2004, pp. 139, 206; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, pp. 669 s.; Enc. militare, V, p. 292; Enc. italiana ... Leggi Tutto
TAGS: FRANZ CONRAD VON HÖTZENDORF – MARINA MILITARE ITALIANA – FRANCESCO FERDINANDO – ALFIERE DI VASCELLO – FRANCESCO GIUSEPPE

CAVASOLA, Giannetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVASOLA, Giannetto Alfonso Scirocco Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] Marina; dal 1° genn. 1867 fu trasferito col suo grado al ministero dell'Interno. Segretario della Commissione d'inchiesta fascicolo 2.605. Cfr. inoltre: V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare italiana, Appendice, I, Milano 1935, p. 570; L. Albertini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PECETTO TORINESE – REGNO D'ITALIA – PORTO MAURIZIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVASOLA, Giannetto (1)
Mostra Tutti

BRIGANTI-BELLINI, Bellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI-BELLINI, Bellino Bruno Di Porto Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] prima guerra di indipendenza, accorse nel Veneto, col grado di sottotenente in una compagnia di volontari osimani comandata da della Libera università della Tuscia, 1969-70, I, n. 1-2, p. 49; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, II, pp. 185 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Tommaso Gabriella Bartolini Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] forse proprio a causa della morte del padre, non era in grado di versare la dote pattuita di 450 fiorini. Il ricordo dell' , in Galleria degli Uffizi, Catalogo generale, Firenze 1979, p. 1143; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, p. 280. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SULIS, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULIS, Francesca Nicoletta Bazzano SULIS, Francesca. – Nacque a Muravera (Cagliari) l’11 giugno 1716 da Francesco Antioco e da Caterina Porcella. Venne battezzata lo stesso giorno dal dottor Francesco [...] famiglia, qual era la sua che apparteneva all’ordine nobiliare dal 1691, quando l’avo Francesco aveva ottenuto il cavalierato difficoltà della sua manifattura nel campo della tintura, fu in grado di produrre tessuti di seta di grande qualità, che ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – EUROPA DELL’EST – GIORGIO GIULINI – IN UTROQUE IURE – BACHICOLTURA

DONDINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDINI, Guglielmo Flavio De Bernardinis Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] pertanto al lavoro, ma i tempi di stesura non dovettero risultare graditi, in quanto un'altra corrispondenza da Parma, in data 2 , Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, pp. 135 ss.; V. Spreti, Enciclopedia storico nobiliare italiana, II, p. 622. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 54
Vocabolario
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali