PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] – a favore di forme di produzione agricola in grado di consentire l’accumulo di nuovi capitali attraverso la maggio MCMXI, Cerignola, pp. 9-31; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, vol. 5, Bologna 1935, ad vocem; E. Sereni, ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] essere analoga a quella di molti giovani del ceto mercantile-nobiliare genovese.
I rapporti intrattenuti dal padre a Milano furono all Ansaldo Grimaldi. Due anni dopo i due fratelli furono in grado di stipulare, sempre a Genova, un nuovo asiento di ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] operazioni che aprirono la strada a Vittorio Veneto; con i gradi di sergente, rimase in servizio anche a guerra finita, contratto che si protrasse fino al 1943, il L. affittò dai nobili Federici-Del Balzo la tenuta di Recoleta, in Montalbano, di ben ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] castelli né «alcuna iurisditione sopra gli uomini». Non una classe nobiliare vera e propria (di tipo feudale), ma un patriziato di su lo smalto: / poscia che a Vailà misero salse, / cascò del grado suo ch’era tant’alto» (vv. 175-177, e ancora nei vv. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] stimata tal dignità quanto sarà mantenuta dal medesimo principe in grado e non avvilita perché è noto detta dignità porta seco sendo maggiori le brighe che i comodi".
Quindi precedenza al consesso nobiliare che è in fondo il Senato, tanto che il D. ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] ampiezza che non in profondità, egli era in grado, a differenza di altri improvvisatori, di affrontare qualsiasi di Lettere e d’armi, rappresentata da’ signori convittori del nobil collegio Tolomei di Siena nel mese di giugno 1697, Siena 1697 ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] da inviare nelle province del Regno con il grado di maresciallo di campo e con poteri straordinari, dame che composero la real Corte dei Borboni di Napoli, in L’araldo. Almanacco nobiliare del napoletano, V (1882), pp. 241, 251; M. Schipa, Il ...
Leggi Tutto
Paruta, Paolo
Giulio Ferroni
Scrittore e uomo politico, nato a Venezia nel 1540 da nobile famiglia di origine lucchese, acquisì all’Università di Padova una cultura letteraria, giuridica e filosofica, [...] misto, capace di garantire una «libertà» gestita dalla classe nobiliare. Si tratta naturalmente del modello veneziano, in cui si «veggendosi tutti gli ordini senza distinzione di uffizio o di grado insieme mescolati, e la parte più vile sopra la più ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] 1663 ottenne la cittadinanza aretina e venne insignito del titolo nobiliare.
La prima pubblicazione importante, preceduta da alcuni interventi tesa e Nomi non fu probabilmente del tutto in grado di padroneggiarla.
La traduzione di Orazio giunse al ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] dal prodittatore A. Mordini ma rifiutò il grado), intraprese piuttosto la carriera amministrativa, in Consoli, II, Catania 1987, p. 384. Inoltre V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, III, p. 546. Per le tappe della carriera prefettizia, M. Missori ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...