OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] di tempo e ripetibile.
Il grado di Magister Artium (M. A.) si ottiene per anzianità; i gradi di Doctor Divinitatis (D. industriale (automobili).
I conti di Oxford. - Titolo nobiliare portato successivamente da diverse famiglie inglesi. Aubrey de Vere ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] anni; e, in certi statuti, non più di 60), lo stato nobiliare, la cittadinanza forestiera. Veramente, in un primo periodo, i podestà furono Il podestà non doveva avere parenti o affini di dato grado in città, né doveva portarne con sé; per molti ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] con l'omonimo Doria, raggiunge il più alto grado di potenza. La diarchia continua, ma interrotta da in Giornale araldico, 1896, p. 14 segg.; Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. - Per i cardinali: G. Semeria, I secoli cristiani della ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] In materia araldica la legge italiana prescrive che ogni grado della genealogia debba essere provato con tre documenti di -cavalleresca e il Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane.
Una genealogia si può stabilire ...
Leggi Tutto
RUYTER, Michiel Adriaanszoon de
Guido Almagià
Ammiraglio olandese, nato a Flessinga il 24 marzo 1607, morto il 29 aprile 1676 a Siracusa. Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; a quindici [...] modello di campagna. Il re lo premiò concedendogli un alto titolo nobiliare. Negli anni seguenti il R. agì ancora contro i pirati della guerra con l'Inghilterra. Elevato al più alto grado della marina, quello di tenente-ammiraglio di Olanda e ...
Leggi Tutto
TIASO (ϑίασος, thiăsus)
Margherita GUARDUCCI
Ugo Enrico PAOLI
Questa parola, la cui provenienza è incerta, ci si presenta per la prima volta in un frammento del poeta dorico Alcmane, nel senso di [...] non attiche corrispondevano i tiasoti, fossero gruppi di non nobili che si erano organizzati nell'interno della fratria a in cui essa si divideva venivaino messi per tal modo in grado di conoscere il reale stato delle famiglie; onde, chi fosse ...
Leggi Tutto
SZLACHTA
Giovanni Maver
. Termine polacco, derivato dall'antico alto tedesco slahta "schiatta, stirpe", per indicare la nobiltà indigena, che per origine, struttura, numero e importanza non trova che [...] ottenne proprî blasoni, discendendo, per ciò, verso un grado inferiore di seminobiltà, stirpi intere, forti dell'emblema che ne rimase più un segno esclusivo di distinzione: non pochi nobili ne erano completamente privi, creando, così, con la loro ...
Leggi Tutto
SANVITALE
Omero Masnovo
Di questa storica famiglia parmense, imparentata con i più illustri casati italiani, l'Affò, il Litta e il Ronchini ricordano come capostipite Ugo, vivente nel 1122. Dai documenti [...] risulta però che la famiglia Sanvitale era già in notevole grado di potenza fin dalla metà del sec. XI. Appare pertanto attendibile il Sansovino quando afferma che i Sanvitale erano già nobili in Parma fin dalla prima metà del secolo precedente. La ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Adalbert, principe di Prussia
Ermanno Loewinson
Figlio di Guglielmo, fratello di Federico Guglielmo III re di Prussia, nato a Berlino il 29 ottobre 1811, morto a Karlsbad il 6 giugno 1873. [...] di tutto il naviglio da guerra, e nel 1854 salì al grado di ammiraglio delle coste prussiane. Fino all'ultimo anno di Federico Guglielmo IV, cugino del principe, conferì il titolo nobiliare di Signora di Barnim.
Bibl.: Adalberto principe di Prussia, ...
Leggi Tutto
POLLOCK, Sir Jonathan Frederick
Mario Sarfatti
Giurista, nato a Londra il 23 settembre 1783, morto a Halton (Middlesex) il 23 agosto 1870. Educato a Cambridge e ivi laureato in giurisprudenza nel 1806, [...] , poi nella loro decisione, quando passò nell'ordine giudiziario. Raggiunse nel 1834 il grado di attorney general sotto il governo di Peel, che lo insignì di titolo nobiliare. Nel 1831 fu eletto deputato. Presiedette per molti anni la Corte dello ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...