MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] l'immagine del filo si sposta sulla scala.
Analogo al metodo di lord Kelvin è il metodo di Poggendorff: in questo caso la scala viene fortemente alla pressione di 760 mm. di Hg e a 0 gradi.
Nella seguente tabella sono dati i risultati in litri, di ...
Leggi Tutto
Wiener, misura di misura che esprime la probabilità che una particella, nel moto browniano, a dati istanti t1, t2, ..., tn si trovi all’interno di dati insiemi A1, A2, ..., An. Tale misura è definibile sullo spazio delle funzioni continue a valori reali su un intervallo chiuso [a, b], a partire da un ... ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento delle conseguenze del reato o l’agevolazione di altri reati ... ...
Leggi Tutto
Luca Tomassini
Una misura è una funzione non negativa sui sottoinsiemi di uno spazio soddisfacente la proprietà di completa additività: la misura di un’unione numerabile di insiemi disgiunti (cioè con intersezione vuota) è pari alla somma delle misure degli insiemi stessi. Il concetto di misura è stato ... ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, e determinato mediante opportuni metodi o strumenti di misurazione. Lo studio e la raccolta dei vari sistemi ... ...
Leggi Tutto
misura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie assunta come unità (unità di m.). Spesso il termine è usato, peraltro non propr., per indicare la misurazione, ... ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] di punti A B C D è rappresentata dall'equazione di 4° grado
che ha per radici le ascisse dei detti punti, la condizione perché essa di Dirichlet pel primo campo; ecc. (W. Thomson lord Kelvin). Il metodo si estende facilmente (Painlevé) al caso di più ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] sono ora pressoché dimenticate, perché non raggiungono il grado di precisione di quelle a mercurio; possono invece rendere dottrina dell'energia in fisica, W. Thomson (lord Kelvin) poté tradurre in formule quantitative la teoria elettrochimica del ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] cui si fondano apparecchi per la risoluzione delle equazioni di terzo grado già noti agli antichi e attribuiti a Platone e ad di integrafi sono stati studiati dallo stesso Pascal, da Lord Kelvin, Jacob, ecc. Per essi, data la scarsa diffusione ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] germanio "drogato" con piccole quantità di elementi pentavalenti (As, P, Sb) a temperatura superiore a qualche decina di gradiKelvin sarà quindi caratterizzato dall'avere un gran numero di elettroni liberi (in maggioranza), un certo numero di lacune ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] criterî furono iniziate da H. Poincaré e condotte al più alto grado di sviluppo dal Ljapunov e dal Levi-Civita. Il Poincaré ha riferiscano a soluzioni statiche o merostatiche.
10. Lord Kelvin ha indagato se la stabilità di una configurazione di ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] La corona supera nettamente il milione di kelvin, mentre la fotosfera si attesta attorno a 5800 kelvin, dunque è circa 20 volte più i nanoflares sono molto più frequenti e comunque in grado di accelerare elettroni ad alte energie. Sarebbero poi questi ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] anche a 110° mentre l'ambiente era a soli pochi gradi. Al De Saussure si devono pure le osservazioni simultanee di a mantenere costante la temperatura solo per 2500 anni.
Lord Kelvin pensò alla materia cosmica che in parte ruota intorno al sole ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] la relazione che intercorre, a temperatura assegnata (in gradiKelvin), fra la pressione p di un gas e il detta di Hill-de Boer:
essendo ϑ = Γ/Γo il grado di ricoprimento della superficie, espresso dal rapporto fra la concentrazione superficiale ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] della corona deve essere dell'ordine del milione di gradiKelvin.
La corona K forma, in corrispondenza delle zone essa corrisponde a temperature dell'ordine del milione di gradi assoluti.
Gli outbursts sono aumenti improvvisi del flusso ...
Leggi Tutto
kelvin
kèlvin s. m. [dal nome del fisico irland. W. Thomson lord Kelvin (1824-1907)]. – In fisica, unità di misura della scala termometrica assoluta, detta comunem. grado Kelvin (v. grado, n. 4 c), il cui simbolo è K.
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....