• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [1984]
Storia [193]
Fisica [246]
Biografie [223]
Diritto [155]
Temi generali [141]
Medicina [109]
Arti visive [107]
Chimica [100]
Matematica [100]
Filosofia [89]

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo (Iacopo) Peter Partner Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] ", come commenta il cronista - nella sua roccaforte di Castelnuovo di Porto. Durante il vuoto di potere che si venne a creare in Roma in baroni romani erano in grado di raccogliere e fornire, egli cercò l'appoggio e l'alleanza di Braccio da Montone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTADELLA, Luigi Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Luigi Napoleone Enzo Bottasso Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] qualche tempo il suo ufficio in municipio perché addetto, col grado di maggiore, al comando della guardia civica, compito al quale il 1843 e il 1860. Andate a vuoto le sue aspirazioni a conseguire la carica di segretario comunale ad Ancona e a Gubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIROLAMO SAVONAROLA – CONCILIO DI FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADELLA, Luigi Napoleone (4)
Mostra Tutti

CARISSIMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARISSIMI, Alessandro Giuseppe Monsagrati Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] sciolto e il C., ottenuta la promozione al grado di sottotenente nell'esercito regolare, presentò subito dopo le proprie dai garibaldini che la respingevano. L'invito di Mazzini dovette cadere nel vuoto dal momento che nel 1862, quando Garibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò) Michael E. Mallett Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV. I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] Visconti in quella zona e al vuoto di potere seguito alla morte improvvisa di Gian Galeazzo Visconti nel 1402. L'occasione decisiva per il C. si presentò nel 1404, quando i guelfi furono in grado di approfittare della confusione creatasi nel Milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giudice

Enciclopedia on line

Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] il potere di decidere secondo equità (art. 113). Se la causa riguarda diritti disponibili, il g. di primo grado e di appello decide che, considerando il notevole vuoto organico e per evitare le lungaggini di un concorso, reclutò i magistrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PRINCIPIO DISPOSITIVO – COSTITUZIONE ITALIANA – FILIPPO II DI SPAGNA – INDAGINI PRELIMINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giudice (2)
Mostra Tutti

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , il trono vuoto dell’Apocalisse con croce e palme vedeva Bonifacio VIII (con tanto di iscrizione, come , in Fragmenta picta, cit., pp. 141-146; S. Sodi, La basilica di San Piero a Grado, Pisa 1996, pp. 33-38, 59-66; A. Paravicini Bagliani, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Nazione, idea di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazione, idea di Francesco Tuccari Nazione e idea di nazione Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] vi è più alcuna relazione, vi sono differenze di sostanza e non di grado o di accento. Ed è questa, per l'appunto, una : non si producono nel vuoto ma sempre e comunque sul fondamento di una storia carica di memorie e di tradizioni condivise. Ciò non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

Sovranita

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sovranità Maurizio Fioravanti La sovranità tra Medioevo ed età moderna Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] figura del principe, l'elencazione dei suoi poteri, il grado d'istituzionalizzazione della sua presenza politica. Fin quando si ben più inquietante di uno stato di natura desolatamente vuoto di relazioni ordinanti perché popolato di soli individui, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRANITÀ POPOLARE – POSITIVISMO GIURIDICO – DIRITTO DI RESISTENZA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sovranita (6)
Mostra Tutti

COLLALTO, Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Rambaldo Gino Benzoni Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] il vuoto attorno. Non gliresta che rientrare a San Salvatore donde, dopo un anno di forzata inattività, muove alla volta di Graz ma non può opporsi alle direttive di Olivares e deve, suo malgrado, accogliere di buon grado il C., dargli la destra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Vincenzo Renata De Lorenzo PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] , ma la congiura andò a vuoto per opposizione di Napoleone e per merito del preside di Teramo Giovan Battista Rodìo. Nel il grado; radiato dall’esercito nel 1823 si ritirò a vita privata. Fu reintegrato solo con l’avvento al trono di Ferdinando II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REPUBBLICA DEL 1799 – GIUSEPPE BONAPARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
vuotare
vuotare v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali