Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] ma sono anche in gradodi costituirne un sostituto autonomo. Confermano la possibilità di una componente anche di espulsione dello sperma si produce a vuoto e, a differenza dell'eiaculazione retrograda, non trova alcun riscontro della presenza di ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] vana e frustrante possono affiorare sentimenti di inadeguatezza e di sconfitta e idee lugubri sotto forma di un vero e proprio gusto per la morte. I vissuti divuoto sono inscindibili dallo stato di noia: desideri, convinzioni ed entusiasmi sembrano ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] ad Alessandria, e passò al Cairo dove sostenne un esame di medicina e chirurgia, ottenendo di venire arruolato col gradodi aiutante maggiore: fu destinato inizialmente all'ospedale di Thura, a quattro ore dal Cairo, dove venivano curati i reduci ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] con il trimetadione (che è in gradodi acidificare il succo pancreatico).b) Calcoli di stasi. I calcoli di colesterolo tendono a diventare misti per la formazione di un cercine calcifico, che li rende visibili alla radiografia dell'addome a vuoto ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 147-192; Sulle cause della differente visione degli ametropi di eguale genere e gradodi ametropia, ibid., LII [1924], pp. 159-192 ricerche recato validi contributi, e colmò un grosso vuoto esistente nella letteratura specialistica dell'epoca. La ...
Leggi Tutto
Sonnambulismo
Mauro Mancia
Il sonnambulismo (dal francese somnambulisme, derivato di somnambule, composto del latino somnus, "sonno", e ambulare, "camminare", sul modello di funambulus) è un'attività [...] sempre associato a un desiderio di muoversi e di evadere dal posto in cui si è; il gradodi amnesia retrograda è in un ambiente al piano terreno, onde evitare possibili cadute nel vuoto; chiudere le finestre e prevenire eventuali rotture dei vetri, ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTINI, Alessandro
TTaccari
Nacque a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Bologna, e sotto la guida di G. Tizzoni, dal [...] del virus della rabbia nel vuoto e in presenza di vari gas; questo lavoro e l'altro Sulla diffusione del veleno del tetano nell'organismo (Bologna 1891) - nel quale dimostrava per primo che la tossina tetanica è in gradodi penetrare nel sangue dalla ...
Leggi Tutto
ventilazione meccanica
Mauro Capocci
Metodica medica utilizzata per assistere pazienti che non sono in gradodi respirare autonomamente. Si può semplicemente aiutare il movimento di ventilazione, o [...] al cui interno funziona una pompa che crea il vuoto intorno al torace del paziente. Il secondo metodo è quello di immettere aria all’interno dei polmoni, gonfiandoli. Appena fermata l’immissione di aria, il torace tende naturalmente a tornare al suo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] km, si muovono praticamente nel ‘vuoto’, non vi è necessità d’impennaggi e di superfici aerodinamiche di comando. La stabilità e il alla traiettoria e l’orizzontale, molto piccoli (qualche grado); l’incontro con gli strati densi dell’atmosfera deve ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di 'imitazione' svolta dagli autori bizantini non può essere considerata vuoto sfoggio di erudizione; essa, al contrario, rivela la capacità di selezionare e di designa un medico dotato di alto grado, forse lo stesso medico di corte). Egli scrisse un ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...