NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] di una quantità E di energia data dalla relazione:
essendo c la velocità di propagazione della luce nel vuoto. Viceversa, l'assorbimento da parte di un qualunque sistema di una quantità E di eccitato e quindi in gradodi emettere una particella α. ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] è dell'ordine di 107x.
Se si applica alla punta di un FIM in ultra alto vuoto un impulso di tensione di altezza opportuna si può , il limite inferiore di dettagli che si è in gradodi visualizzare in microscopia acustica è dell'ordine di 0,1 μm, ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] diffusore con un grosso serbatoio in cui viene provocato un vuoto abbastanza spinto (dell'ordine del mmHg), in modo da gradodi prevedere con sicurezza il comportamento di un velivolo o di un missile in volo. Pertanto fin dagli studi preliminari di ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] di Uranio (Z=92) è di circa 1500 MeV (6,3 MeV/nucleone), corrispondente a una velocità pari al 12% di quella della luce nel vuoto meno abbondantemente dissipata in funzione dei gradidi libertà e del numero di nucleoni coinvolti, a loro volta ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] con una costante di proporzionalità che dipende dal coefficiente di trasmissione T e dal gradodi risonanza tra di rumore; questa coincide, a sua volta, con la quantità di fluttuazioni presenti nello stato divuoto, cioè nello stato con un numero di ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] vuoto, si basano sull'interazione di radio-onde con cariche elettriche libere rispettivamente in cristalli semiconduttori e nel vuoto, i m. utilizzano l'interazione di settimane) e l'elevato gradodi polarizzazione spesso presente, suggeriscono che ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] di nuovi strumenti, in gradodi rivelare variazioni rapide di luminosità e di raggiungere elevate risoluzioni angolari. Dal punto di /c², dove G è la costante di gravitazione universale e c la velocità della luce nel vuoto: per il Sole esso vale 1,43 ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] elemento non lineare può essere una resistenza non lineare (tubo a vuoto, transistore, ecc.) ovvero un'induttanza non lineare o una gradodi fornire grandi potenze d'uscita in corrente continua, quali, per es., quelle richieste per il comando di ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] vuoto, viene eccitato sulla frequenza corrispondente a uno dei suoi modi di vibrazione e dalla misura della frequenza di ultimi anni è stato oggetto di una crescente attenzione per le informazioni che è in gradodi fornire sulla natura dei difetti ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] di vapore raggiungendo il gradodi concentrazione desiderato.
Molto spesso l'apporto di calore è fornito attraverso superfici metalliche di cilindrico ma consente di alloggiare un cilindro vuoto coassiale (discendente). In condizioni di esercizio il ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...