Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] lavoro o l’energia che la m. è in gradodi fornire nell’unità di tempo, i cosiddetti parametri funzionali, che qualificano la m sono i compressori, le soffianti, i ventilatori, le pompe da vuoto; m. trasformatrici sono, per es., i diffusori e gli ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] vuoto della radiazione incidente. Se V è la tensione applicata, essendo Ez=V/l si ha Δϕ=πV/Vπ, dove Vπ è la tensione che provoca uno sfasamento di segnale sul canale numerico con il minor gradodi distorsione possibile. Occorre tenere presente che, ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] , dei partiti socialisti, in gradodi raccogliere consensi, rappresentare gli interessi e orientare le scelte politiche di vasti strati di popolazione. Scuola di m. Espressione usata, di solito in contrapposizione a scuola di élite, per indicare il ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] a 370 °C circa e viene ridistillata sotto vuoto o in corrente di vapore. L’operazione può essere condotta in vario quali i lubrificanti ottenuti dai petroli non sono in gradodi soddisfare i requisiti richiesti, si ricorre a oli lubrificanti ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] fosforilata non è più in gradodi rimanere legata alla ciclina e di superficie, cioè sull’emissione di elettroni dalla superficie di alcuni materiali colpiti da radiazioni di appropriata lunghezza d’onda. È costituita da un’ampolla di vetro, a vuoto ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] vuoto e γ=E/m (con m massa a riposo della particella), si ha l’emissione di radiazione elettromagnetica di t., entro un cono in avanti di critica. Il numero digradidi libertà che giocano un ruolo importante tende all’infinito al punto di t. e il ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] il sistema MKSK.
Sistemi di u. nell’elettromagnetismo. Un sistema di u. in gradodi fornire un’u. di misura per ciascuna delle grandezze dielettrica assoluta del vuoto ε0, con la possibilità di attribuirle carattere di grandezza adimensionata e ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] principio di Pauli pur avendo gli spin paralleli e funzione d’onda spaziale simmetrica. Poiché questo nuovo gradodidi gauge non abeliane, viene chiamata libertà asintotica.
Lo schermaggio viene operato dai gluoni che vengono prodotti nel vuoto ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] dissesto ambientale sia i benefici di una politica ambientale corretta. Questa infatti è in gradodi produrre vantaggi per la cosiddetta equazione di continuità. Quando la velocità non è trascurabile rispetto a quella della luce nel vuoto (c=3 ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] seme è in gradodi controllare parzialmente l’interazione con le forze che lo trasportano, quindi la pioggia di semi che poiché l’indice di rifrazione del mezzo, inteso come rapporto tra la velocità c delle onde elettromagnetiche nel vuoto e quella ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...