Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] base imponibile e dal livello delle aliquote legate all’imposizione sul reddito. L’entità di quest’ultimo valore è connessa però con il gradodi evasione e di elusione fiscale che si realizza nel sistema e dalla stessa struttura del prelievo dato ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] di essere in gradodi fornire il valore di v anche in mezzi diversi dall’aria. La disposizione sperimentale di esatto, e introdotto la definizione di metro come spazio percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di 1/299.792.458 s.
...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] o con ioni, deposizione sotto vuoto per evaporazione termica su substrato raffreddato di sabbia. La piegatura si esegue per es. su parabrezza di auto, vetrine di negozi ecc. Poiché è difficile ottenere direttamente nella lavorazione il gradodi ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ed e., l’e. totale di un corpo è espressa da
,
dove c = 3·108 m/s è la velocità della luce nel vuoto, m0 è la massa del rinnovabili (e. da combustibili, nucleare), anche il loro gradodi impatto con l’ambiente.
Cenni storici
Fino al Settecento, l ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] nel vuoto mostra che l’energia interna U di un di recipienti di elevata capacità in gradodi resistere a pressione), ma ciò comporta una temperatura di esercizio di circa −160 °C con conseguente necessità di assicurare un sufficiente gradodi ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in gradodi rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] elettromagnetiche nel vuoto e Δt il ritardo d’eco, cioè l’intervallo di tempo intercorrente fra l’emissione di un radioimpulso tridimensionali o 3D o volumetrici. Sono r. in gradodi indicare direttamente distanza, direzione e quota del bersaglio, ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] gradidi libertà accoppiato agli elettroni. Seguendo questa seconda via, il campo elettromagnetico può essere quantizzato con il metodo utilizzato da Fermi, basato sull’osservazione che il campo elettromagnetico racchiuso entro una cavità vuota ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] che vi è una stretta correlazione (coadattamento) tra il gradodi sofisticazione del sistema sensoriale e il gradodi sofisticazione del sistema motorio e che, inoltre, se lasciati liberi di evolvere, sia il sistema sensoriale sia quello motorio si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di acqua. Molti m. (ma non quelli nobili) hanno un potenziale elettrochimico di riduzione maggiore di quello dell’idrogeno e sono perciò in gradodi per campi statici, ε0 la costante dielettrica assoluta del vuoto e si è indicato con q il rapporto cκ/ ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] ℏ /Mc, dove ℏ è la costante di Planck ridotta, e c è la velocità della luce nel vuoto. Per le forze nucleari r è determinato introduzione dei W± pur migliorando il gradodi convergenza della teoria non è però di per sé sufficiente a renderla finita ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...