Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] individui nella posizione originaria sono - sostiene Sandel - unencumbered selves: soggetti 'vuoti' e 'incorporei', in gradodi prendere le distanze da qualsiasi convinzione e legame, capaci di prescindere da qualsiasi circostanza in cui accada loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] poterle debitamente illustrare, a partire dal quasi assoluto vuotodi documentazione sul Sarpi dei primi cinquant’anni, a le opinioni che l’uomo è in gradodi fabbricare non possono essere diverse da quelle che ha di se stesso, al più una sua ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] , indietreggiare/avanzare, ricettivo/assertivo, passivo/attivo, vuoto/pieno, come anche negativo/positivo, esterno/interno, possiedono soltanto una validità limitata e il loro gradodi correttezza e di utilità è sempre relativo. Secondo il taoismo, ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] evoluzione dei valori e che ancora oggi è in gradodi fornire spunti teorici rilevanti per l'indagine in questo vuoto in quanto altri valori hanno preso il suo posto nell'indirizzare i rapporti interpersonali. In altri termini, il declino dell'idea di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Apologia di Raimondo Sabunde, Montaigne concludeva che non siamo in gradodi conoscere nulla.
Montaigne contribuì più di ogni confini della scienza aristotelica (per esempio, sostenendo che il vuoto sia impossibile e che i corpi celesti siano mossi da ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] ; e il vuoto (κενόν), condizione stessa della molteplicità e del movimento. Sullo sfondo di questa grande semplificazione Callippo (33 sfere), che sembravano in gradodi 'salvare i fenomeni', cioè di dare una spiegazione soddisfacente non solo dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] ben presto alla conclusione che non era il gradodi partecipazione a causare i mutamenti della carità e delle I, proclamò che Dio è realmente presente in uno spazio vuoto infinito e immaginario posto al di là del mondo, e suggerì l'ipotesi che Dio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] occupata da una serie continua di digressioni sugli atomi, il continuo, la forza di coesione, gli indivisibili e il vuoto. Nessuno infatti prima di Galilei aveva affrontato il problema di determinare il gradodi resistenza dei materiali alla rottura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] la formazione divuoti; nel 1660 Boyle dimostrò, con la sua pompa pneumatica, che la colonna di mercurio era sostenuta 'aria nitrosa, ma soltanto il suo gradodi flogisticazione, ossia di mancanza di ossigeno. Tuttavia, l'atmosfera seguitò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] di una geografia ecclesiastica che assorbiva quella imperiale, come segno di una sostituzione di potere e di occupazione di un vuoto dall’analisi del documento più antico e ampio in gradodi raccontare la storia dell’umanità, la Bibbia, letta tenendo ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...