La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] -300b 14), si è in gradodi supporre l'esistenza di una critica, parola per parola, da parte di Abū Hāšim.
I mutakallimūn hanno offrono alcuna spiegazione, nel loro capitolo sul vuoto, sulla ragione di questa maggiore densità dell'aria in fondo ai ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] cui la dialettica è in gradodi stabilire i principî.
La dialettica è l'arte di discutere in modo logicamente all'interno dei liquidi (IV, 7). Una prova dell'inesistenza del vuoto è costituita dal fatto che i corpi in movimento i quali non siano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di dimostrare che l'aria aveva un peso e quindi di speculare sulla natura del 'vuoto' formatosi sopra la colonnina di registrata nel tubo torricelliano non fosse correlata al gradodi concentrazione di una componente vitale nell'atmosfera. Fu in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] di gas e di liquidi con la coesione degli atomi tra cui si interpone il vuoto. I rifacimenti arabi di Filone e di della durata di vita è messa in relazione con il gradodi longitudine dell'ōroskópos. Anche il Carmen astrologicum di Doroteo di Sidone ( ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] delle cose che avverranno, o nemmeno gli stessi dèi sono in gradodi manifestare questi segni.
b) Ma non è vero che non ci dipendesse sempre ed essenzialmente dagli spazi vuoti, cosicché in assenza divuoto esso fosse inconcepibile; ancora una volta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] non dovrebbe essere così e ogni cosa sarebbe colma di grandi quantità divuoto. Come decidere qual è la teoria giusta? non sia esaurito dalle sue parti non si sarebbe (ovviamente) in gradodi trovare altre ‘parti’ che rendono il tutto un tutto. Ciò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] è indipendente dai corpi, essendo una sorta di contenitore vuoto riempito soltanto in parte dal mondo fisico. questione, si potrebbe sempre determinare il gradodi verosimiglianza ex datis e, di conseguenza, si potrebbe giudicare razionalmente quale ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] d'essere dell'Assoluto. Questa dottrina bradleiana dei ‛gradidi verità' (o di ‛realtà': per lui è lo stesso) non regge che ‛è'. Per Democrito l'apparenza è funzione di certe realtà da essa distinte (atomi nel vuoto), al cui essere in sé è del tutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] di Die Einsteinschen Relativitätstheorie di Cassirer, lo scopo era quello di creare una nuova forma di empirismo in gradodi economia, i valori sociali e politici potevano e dovevano colmare il vuoto che si veniva a creare nei casi in cui l'esperienza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] anima o intelligenza cosmica in gradodi muoverla, o almeno di farla ruotare. Egli sosteneva di uno strumento o la scoperta e la riproduzione di alcuni dati sperimentali, ma veicolò dibattiti sulla composizione della materia, sull'esistenza del vuoto ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...