equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] . di stato: relazione tra le diverse variabili di un sistema fisico con un grande numero digradidi libertà: v: stato, equazione di. di Poisson dell'elettrostatica: v. elettrostatica nel vuoto: II 385 f. ◆ [ALG] [ANM] E. implicita: per un'e. di più ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] profondo di tali fallimenti nel fatto che il concetto di v. è in realtà vuoto e perciò privo di una Th. Nagel finiscono per ritenere che enunciati dei quali non siamo in gradodi accertare il valore di v. - per es., 'Se mi fossi dato alla politica, ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] quanti fungibili e sostituibili, tutti misurati dal gradodi profitto. Distendendosi al di sopra dei confini, il mercato de-localizza più forti: non c'è mai un vuoto, ma sempre l'imperium di potenze egemoni.
Artificialità normativa e accordi fra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] all'etere; il sesto, infine, proprio di quando la percezione di uno spazio vuoto ci dà la percezione dell'assenza del vaso elementi oppure le anime liberate, e addirittura essere in gradodi riconoscere un determinato atomo visto in un altro tempo e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] dalla Terra che l'astronomia tradizionale non era in gradodi chiarire.
L'impresa di Copernico, si è detto, ha dei presupposti, il potrebbe essere rafforzata dal fatto che lo spazio, il vuoto in cui si librano gli astri descrivendo i loro movimenti ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] reso incorruttibile. Questo nuovo stato porta con sé un notevole gradodi elevatezza e il suo nome è Sahu "nobile", derivante di Democrito, per il quale la materia è costituita dagli atomi in movimento perpetuo all'interno della non-materia (il vuoto ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] equilibrata. Ma il fatto è che le tecniche non funzionano nel vuoto: da un lato sono in relazione con una umanità che, Non appena l'africano o il sudamericano raggiunge un certo gradodi ‛coscienza politica', non si accontenta più della rivolta contro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] elaborando una dottrina in gradodi distinguersi dalle altre 'nuove' filosofie e di rivaleggiare in modo sistematico con le teorie di Des-cartes, soprattutto per quanto riguardava le nozioni relative allo spazio, al luogo, al vuoto e alla materia ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] dell'illuminismo francese) doveva riempire il vuoto lasciato dall'indebolimento della capacità regolatrice umanistica storica", può far sì che anche lo "specialista" sia in gradodi divenir "dirigente", ovverossia "specialista+politico" (III, § 3): ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di un sapere confuso e disorganico, capace, certo, di "riempire la memoria", ma con il risultato di lasciare "l'intelletto vuoto le varie arti, perché, nei suoi tre gradidi giudizio, costituisce "una certa arte di tutte le arti" e può giungere a ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...