GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sud di quest'isola mantenne per più di un secolo l'errore che essa fosse separata da Hondo da un braccio di mare largo 3 gradidi e alla carica, e il loro governo è praticamente vuotodi eventi notevoli.
Nella prosperità generale, gli studî, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] (450-457) e Leone I (457-474), si mandarono a vuoto i tentativi fatti dai generali barbari - fra i quali il più Adrianopoli. I Greci ormai non erano più in gradodi difendere le provincie né di rompere il cerchio che stringeva la capitale. Solo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il bestiame, porta la tessitura e la ceramica a un alto gradodi perfezione, e professa un elevato culto dei morti. Che le tendenza a una procedura semplice e avversa a ogni vuoto formalismo. Anche l'organizzazione dell'avvocatura è cantonale, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] d'acume e di buon senso contro lo stile vuoto e roboante, vera Beţia de cuvinte (Ubbriacatura di parole), di molti scrittori gradidi giurisdizione: prima istanza e istanza d'appello (il ricorso in cassazione è di ordine costituzionale; la corte di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] il totale fu di 37.886.699 abitanti, e ciò dimostra che il naturale aumento ha più che colmato il vuoto causato dall'enorme per l'industria della lana, ma il minor gradodi concentrazione di quest'industria e i legami storici del commercio medievale ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di far ascendere nell'aria dei palloni di rame, entro cui fosse stato praticato il vuoto; ma la cosa restò pura affermazione di la decadenza non abbia luogo, perché non erano in gradodi manifestare la loro volontà.
Competenza giudiziaria per l'azione ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] capitale. I depositanti, per difetto di capacità e di conoscenze, non sono in gradodi accordare tali prestiti: in tal senso quali tendono a eliminare il pericolo degli assegni a vuoto. Come fu già ricordato, gli assegni possono anche rappresentare ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] naturalmente nella stampa risulterà diritta. 2. la spalla, spazio vuoto lasciato dalla lettera alla superficie del carattere, o superiormente o (testa e piede). La forma, al primo gradodi chiusura, viene battuta col battitoio per abbassare i ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] i Romani la passione per la caccia, pur non raggiungendo quel gradodi intensità che ha avuto presso gli altri popoli dell'antichità, si di sciogliersi, ma dibattendosi cade dall'albero, e rimane completamente serrata nel laccio ad oscillare nel vuoto ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] costruiti e che sono stati opportunamente rimodernati.
L'ateneo romano, che è oggi in gradodi ospitare oltre 15.000 studenti, sorge su un'area complessiva di oltre 60 ettari, di cui 22 per la parte nuova. In quasi tutti gli edifici è stata prevista ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...