Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] incidenti “sulla qualità e quantità della pena” o sul “gradodi libertà personale del detenuto” (sentenza n. 349 del 1993 modulo procedimentale di derivazione giurisprudenziale, introdotto nel sistema penitenziario per colmare il “vuoto” lasciato ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Perdita traumatica della memoria
Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] non fosse in gradodi ricordare nulla dell’accaduto a causa di una perdita della memoria di origine traumatica e sopravvenuta indagini, inibisca allo stesso di deporre al dibattimento. In dottrina, Fanuli, Il “vuotodi memoria” nella prova ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] il potere di decidere secondo equità (art. 113). Se la causa riguarda diritti disponibili, il g. di primo grado e di appello decide che, considerando il notevole vuoto organico e per evitare le lungaggini di un concorso, reclutò i magistrati ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] esaustivo, faceva da contraltare la fattispecie di abuso, vero “contenitore vuoto”, che solo un intervento assai risalente pubblici ufficiali, per cui è più in grado, rispetto ad altri, di accogliere una eventuale, ulteriore opera riformatrice, che ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] figura del principe, l'elencazione dei suoi poteri, il grado d'istituzionalizzazione della sua presenza politica. Fin quando si ben più inquietante di uno stato di natura desolatamente vuotodi relazioni ordinanti perché popolato di soli individui, a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] ) la abrogazione espressa è giuridicamente certa (è certa al massimo grado quanto possono esserlo le cose umane: è ovvio che non si ), allora i giudici, dovendo comunque riempire il vuoto (divieto di non liquet) e non avendo altro testo approvato ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] di fonti normative vuoi digrado costituzionale, vuoi digrado primario - di emanazione nazionale e regionale - vuoi digrado esegetica si era ulteriormente complicata per il vuoto normativo provocato dal progressivo smantellamento del contenuto ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] l’Adunanza plenaria aveva avuto occasione di pronunciarsi con riguardo al rapporto tra sentenza di primo grado e quella resa in appello, … vuotodi tutela giurisdizionale per l’indicato indebito rifiuto di erogare tale tutela a cagione di una male ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] (rimarcata nel co. 2 del citato art. 11), pena un pericoloso vuotodi disciplina. Pur destinate ora ad essere in buona parte superate dalle nuove della quarta classe delle scuole secondarie di secondo grado, con priorità per quelli degli istituti ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] e 2545 sexies, c.c.), colmando così il precedente vuoto legislativo sul punto. Ne consegue che i ristorni devono devono le disposizioni che consentono loro di costituire o partecipare a forme associative di secondo grado – quali cooperative (art. ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...