Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] nel tempo alla tecnica dei raggi molecolari supersonici, che permette di ottenere molecole completamente isolate nel vuoto a temperature molto basse, dell'ordine di qualche grado K. In queste condizioni, i livelli vibrazionali eccitati delle molecole ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] . di stato: relazione tra le diverse variabili di un sistema fisico con un grande numero digradidi libertà: v: stato, equazione di. di Poisson dell'elettrostatica: v. elettrostatica nel vuoto: II 385 f. ◆ [ALG] [ANM] E. implicita: per un'e. di più ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] soprattutto dipendente dal gradodi purezza delle soluzionì che influenza, per ogni singolo tipo di cella, anche le mulini a umido; i decantatori continui; infine i filtri continui a vuoto e a settori (tipo Oliver primitivo). Si è raggiunta con questi ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] gradodi accuratezza e riproducibilità. Modelli di s. ricostruite, un tempo risultato di speculazioni , rispetto al livello divuoto, pari a −1/16 di Rydberg, ossia −0,850 eV. In questa approssimazione lo stato di Shockley (o di Tamm) sarebbe quello ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] si prevede che nel 1996 essi saranno in gradodi produrre circa 3 milioni di t/anno di polistirene; intanto l'Europa importa dai paesi asiatici densità alquanto più elevata per una diversa quantità divuoti, e quindi differenti proprietà isolanti. I ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] quel magnesio superficiali che racchiudono le ultime tracce di scoria.
L'u. passa poi alla rifusione sotto vuoto a temperature di qualche centinaio digradi centigradi superiori al suo punto di fusione (1450 °C) per facilitare la distillazione delle ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] di un metallo volatile e in gradodi formare col t. una lega bassofondente. È usato il cloruro di zinco in proporzioni di 10% circa di ThF4:
La miscela di riscaldamento sotto vuoto a 925 °C. Anche in questo caso si ottiene una spugna di metallo che ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] gli acidi grassi ottenuti sono ad elevato gradodi purezza, maggiore di quello che in paragone si otterrebbe un'operazione continua a temperatura relativamente bassa mediante l'impiego di un vuoto spinto. Il s. liquidato, dopo avere attraversato una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] definizione del metro attualmente in uso: la lunghezza percorsa nel vuoto dalla luce in 1/299792458 secondi.
Caos. Lo statunitense quali inglobano il DNA in liposomi che sono poi in gradodi fondersi con la membrana cellulare; in definitiva, geni del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] rapporto tra attività chimica e quantità di elettricità, osservando il gradodi colorazione di una carta reattiva imbevuta di ioduro di potassio in seguito alla somministrazione di determinate quantità di elettricità derivate alternativamente da una ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...