CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] possibile naturalizzare queste capacità, giacché non si è in gradodi comprendere e spiegare se e in che maniera i contenuti operazione avviene, se così si può dire, in un vuotodi senso) e il suo poter essere altrimenti (la consapevolezza cioè ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] per un breve periodo, un vivo interesse politico che riempi il vuotodi interiore scontentezza provato per le ricerche fatte fino ad allora, e che il fascismo non era in gradodi creare qualcosa di fondamentalmente nuovo, veniva legata ora alla ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] 3 × 108 m/s nel vuoto (velocità della luce), in un miliardesimo di secondo, pari a 1 nanosecondo gradodi realizzare strutture complesse attraverso processi di autoassemblaggio. L'autoassemblaggio di oggetti nanometrici in strutture utili dal punto di ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] più lungo è il condotto; confuta l'aristotelico "orrore del vuoto" e ritiene che i fenomeni attribuiti ad esso vadano invece osservazione che un'equazione digrado superiore al primo ammette più radici; l'abbassamento digradodi un'equazione, quando ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] diverso gradodi stabilizzazione di cui godono i criminali, in assenza di un sistema giudiziario formale. Il paese giace quindi regolarmente nelle ultime posizioni delle principali classifiche che tracciano il rispetto dei diritti. In un simile vuoto ...
Leggi Tutto
geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] p è rispettivamente di primo e di secondo grado. Una superficie algebrica di un numero finito di insiemi algebrici è un insieme algebrico;
• l’intersezione di una famiglia qualunque di insiemi algebrici è un insieme algebrico;
• l’insieme vuoto ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] con la tecnologia a tutti i livelli avverranno in una sorta divuoto intellettuale e morale. Non è stato finora studiato in modo bisognerà dotare l'apparecchio di un meccanismo di pilotaggio automatico che sia in gradodi sostituirsi al pilota nel ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] è un sensore del voltaggio che è in gradodi ‛sentire' la differenza di potenziale attraverso la membrana. Dal sensore dipende la in malattie dementigene e consiste nella presenza di bolle e aree, apparentemente vuote, negli astrociti e nei neuroni. ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] la sua legittimità. L'uomo socializzato non è più in gradodi agire nella e sulla società. È la società che agisce rispettino i riti, non sarà che una cornice formale vuotadi ogni contenuto spirituale.
Ogni riflessione sulla democrazia porta dunque ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] o, al limite, di una deliberata scelta di non renderlo di rilevanza giuridica. Sono proprio questi vuoti che creano lo in una forma non sistematica e ad hoc. Ma il gradodi azzardo del mercato dei cambi aumentò notevolmente l'importanza dei mercati ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...