Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] oppure uno contenga due elettroni e l'altro sia vuoto (legame dativo). Un'altra conseguenza della teoria è reazione termodinamicamente possibile ma lenta; il catalizzatore K è in gradodi formare un composto intermedio AK oppure BK, sicché la reazione ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] elettrodici una zona di interazione in cui la corrente d'emettitore è in gradodi comandare la corrente di collettore. Il i circuiti a t. e quelli con tubi a vuoto limitano però l'utilità di una analogia diretta, almeno sotto l'aspetto, più ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] pori del materiale, ma i primi a essere vuotati saranno quelli aventi raggio maggiore. Infatti nei pori più piccoli l'effetto della capillarità è maggiore e saranno quindi in gradodi aspirare il liquido dai pori più grandi mantenendosi praticamente ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] non si sono ancora formate e la pianta non è in gradodi assimilare l'anidride carbonica e di produrre da sé l'amido che le occorre. Negli organi di certe piante questo amido di riserva si accumula in grande quantità ed è appunto da tali materiali ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] l'argilla.
Già in natura si trovano giacimenti di silice ad alto gradodi purezza. Il metodo migliore per prepararla in vuoto, ad es., si riesce a ottenere un gelo di silice con 0,1 H2O per ogni molecola di silice.
Col diminuire del contenuto di ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] di 5 milioni ca. di abitanti), è posta ai margini settentrionali del Rub’ al Khali – il cosiddetto Empty quarter o Quarto vuoto riscuotendo un sempre maggiore successo di critica e pubblico, dimostrandosi in gradodi infrangere tabù quali il ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] strati sottili e sottoporli contemporaneamente ad alto vuoto in modo che l'acqua sublimi dallo stato alla sua sensibilità alla penicillina. A seconda del diverso gradodi batteriostasi determinato dalla penicillina nelle varie specie o ceppi, ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] dall'acqua dissalata. Il sistema divuoto, costituito da una serie di eiettori, aspira costantemente i gas di resine cationiche con soluzioni acide in gradodi cedere ioni H+, e quello di resine anioniche con soluzioni alcaline in gradodi ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] di sollecitazioni che agiscono su ciascun individuo nella società di massa comporta la perdita di sé come soggetto in gradodi fisionomia negativa della sospensione del tempo, un vuoto in cui nulla di veramente reale sembra accadere.
Il primato della ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] la seguente isoterma di adsorbimento, detta di Hill-de Boer:
essendo ϑ = Γ/Γo il gradodi ricoprimento della superficie carica spaziale ϱ(z) dalla equazione di Poisson:
dove εo è la permittività dello spazio vuoto ed εr la costante dielettrica della ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...