Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] di un acido è misurata dal gradodi dissociazione elettrolitica di esso; come la forza di una base è misurata dal gradodi dissociazione di l'acido carbonico che si può liberare nel vuoto torricelliano da plasma previamente saturato con CO2 e poi ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] un centimetro quadrato divuoto, fino alla grandiosa cupola di legno che la ricopre.
Nessun ricordo nell'interno di essa si avrebbe nelle grandi moschee di Kairuan (al-Qairawān) e di Còrdova, raggiunge un gradodi leggerezza e di eleganza, oltre il ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] di Uranio (Z=92) è di circa 1500 MeV (6,3 MeV/nucleone), corrispondente a una velocità pari al 12% di quella della luce nel vuoto meno abbondantemente dissipata in funzione dei gradidi libertà e del numero di nucleoni coinvolti, a loro volta ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] rischi futuri che la NATO doveva essere in gradodi affrontare, per es. quello della proliferazione delle armi di distruzione di massa. In secondo luogo, si dovevano ridefinire i limiti geografici di azione della NATO, già allargati oltre la difesa ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] 'isotopo marcato; il peso dell'isotopo separato sarà (spa() con un gradodi recupero spa( / (xpa + ypa′) che dev'essere uguale al gradodi recupero di X:
da cui:
e quindi la percentuale di X nella miscela da analizzare sarà data da:
Accanto ai metodi ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] con una costante di proporzionalità che dipende dal coefficiente di trasmissione T e dal gradodi risonanza tra di rumore; questa coincide, a sua volta, con la quantità di fluttuazioni presenti nello stato divuoto, cioè nello stato con un numero di ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] la devozione e il rispetto dell'autorità. Nel vuotodi credenze, nel dubbio che investe il paradigma rinascimentale , che ha reso disponibile un numero sempre maggiore di testi in gradodi sovvertire i giudizi formulati un tempo dalla critica. Con ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] ha richiesto il superamento di diverse difficoltà prima di essere in gradodi consentire impianti capaci di preparare la miscela a da 1000 t/g supera i 30 m di lunghezza, 2,5 m di diametro e pesa, a vuoto, 340 t.
Il problema del risparmio energetico ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] 2%; +0,8 GWt, prevalentemente a tecnologia a tubi sotto vuoto). L’Italia, come in generale tutti i maggiori Paesi europei, realizzato in Cina (23,2 GWe per 115 GWe cumulativi in gradodi assicurare il 2,8% della produzione elettrica). Tale capacità è ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] di energia del vuoto, che non va pensato come realmente vuoto, ma costituito da particelle virtuali capaci di esercitare forze di e i protoni muovendosi più lentamente furono in gradodi formare un gas neutro costituito principalmente da idrogeno ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...