Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] vicario della città di Torino, cioè prefetto di polizia, e non si sentiva più in gradodi attendere all'amministrazione dei all'audacia del rivoluzionario. Intorno a Francesco II fece il vuoto all'interno e all'esterno. Si adoperò, sebbene invano, ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] e P.F. Secord l'uomo è in gradodi pianificare il suo c. s., calcolando di volta in volta le sue convenienze, le sue perdite operare. Di solito si comincia con una sorta di mulinello di persone, con un andirivieni casuale, come un girare a vuoto, in ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] lettura pirometrica darà un valore minore che nell'esperienza nel vuoto. Quando il filo avrà la stessa temperatura della fiamma per provocare la combustione sia necessario un certo gradodi ionizzazione di uno o di entrambi i gas reagenti. Il vapor d' ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] che costituisce le pareti delle cellule è in gradodi resistere alle reazioni biochimiche che avvengono in seno ad cellobiosio.
Il cellulosio sottoposto a distillazione secca nel vuoto fornisce come prodotto principale (30%) una sostanza cristallina ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] chirurgico, con resezione degli ippocampi, ed era in gradodi ricordare perfettamente le informazioni immediatamente dopo averle apprese, la possibilità di controllo su un tempo 'vuoto'. Il tempo è un contenitore di esperienze, di processi fisiologici ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] qualsiasi discorso sarebbe in gradodi recuperare o di assorbire, ma perché quella pienezza di senso e di valore è cresciuta di cui i c. si limitano a recitare il nome. Un nome vuoto, che non ha bisogno di un segno proprio, perché l'impossibilità di ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] poi a vuoto per viltà d'un compagno. Questa data verrebbe confermata dal fatto che negli anni 1516-17 c'è una lacuna nei documenti spagnoli che riguardano il C.; e certo, anche il fatto che nel 1518 il C. fu elevato al gradodi piloto mayor di Spagna ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] non ha valore, assume lo stesso significato astratto del vuoto aereo entro cui si iscrivano linee architettoniche pure e l'architettura, quando riesco a percorrerla, quando sono in gradodi viverne lo spazio, quando sento la resistenza del muro, ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] più minuti e tondeggianti - assestandosi meglio, col minimo di spazio vuoto, nel recipiente - raggiungono, a pari densità, i arrecare gravi danni alle colture granarie, a seconda del gradodi sviluppo delle piante, così pure i venti impetuosi quando ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] il conglomerato, per il suo gradodi umidità, all'azione dei cannelli. Si ha un rimbalzo di fiamme con pericolo grave dell' del consenso a perfezionare il contratto, validità di questo anche quando la cassetta resti vuota, godimento d'una cosa per un ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...