VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] in gradodi finanziare l'acquisto di petrolio da parte dei paesi latino-americani e di concedere speciali ). A. Collie (1939) sospende magneticamente forme metalliche nel vuoto.
Prova che anche dopo lunghissimi letarghi si risvegliano con rigoglio ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] che lo mettesse in gradodi formarsi un giudizio comparativo intorno al loro valore e che gli servisse quindi di guida nella scelta che per quell'orrore del vuoto che avevano i tardi annalisti, essi riempivano i vuoti della tradizione con inserirvi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] i satelliti artificiali infatti sono oggi in gradodi svolgere con grande efficacia e contemporaneamente di luce ausiliaria artificiale. Per amplificare la luce della scena osservata, un intensificatore d'immagine può impiegare o un tubo a vuoto ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] un'atmosfera. Benché assai rarefatta (la pressione al suolo è di appena 2 × 10−5 atmosfere), quest'atmosfera, formata soprattutto di azoto, è in gradodi sostenere una tenuissima nebbia, a quote di 5-10 km. La superficie del s. presenta una notevole ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] del quale il regolatore non è più capace di ristabilire l'equilibrio dinamico.
Grado d'irregolarità totale è definito il quoziente della differenza fra la velocità massima, corrispondente alla marcia a vuoto, e la velocità minima, corrispondente alla ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] dintorno, a mano a mano, una specie divuoto e, quasi direi, di solitudine morale e sempre più venissero a di Bellegarde) quei nuovi dominatori: disposti a lasciarlo nella milizia col gradodi capobattaglione; desiderosi di affidargli la direzione di ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] ma non fanno prova di molta finezza coloro che ripetono essere stato quello dell'Arte Amatoria un puro e vuoto pretesto. Causa prima dei due poemetti, anche dove attingono un certo gradodi probabilità, sono lucidamente spiegabili col metodo col quale ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] e oggetti che li traggano dal loro isolamento egoistico e li pongano in gradodi versare la piena del loro cuore. E l'oggetto più appropriato è nell'Émile. In sostanza il processo è campato nel vuoto. Come il suo stato, che dovrebbe instaurare nella ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] come acidi α-stannici a più alto gradodi disidratazione, e cioè di condensazione.
L'idrato Sn(OH)4 è di ritagli che vengono immessi in pacchetti compressi di 50-65 kg.
Si segue il metodo cosiddetto a pressione variabile cioè dapprima si fa il vuoto ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] primo sistema flessibile in gradodi funzionare in modo non presidiato di grandezze elettriche e nelle varie condizioni di funzionamento della macchina, il valore di parametri associabili a un modello matematico (per es., la costante di tempo a vuoto ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...