NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] di una quantità E di energia data dalla relazione:
essendo c la velocità di propagazione della luce nel vuoto. Viceversa, l'assorbimento da parte di un qualunque sistema di una quantità E di eccitato e quindi in gradodi emettere una particella α. ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] in gradodidi Otto (1856) di Erdmann e Uslar (1861), di Dragendorff (1872); il più seguito è quello di Stas-Otto. Per quantità piccolissime si ricorre alla microanalisi (forma, habitus dei cristalli, microfotografia, microsublimazione nel vuoto ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] di risposta immunitaria che questo è in gradodi suscitare.
In caso di risposta divuoto (questo meccanismo porta alla formazione delle caverne tubercolari).
Ripercussioni generali. − Compaiono nelle flogosi, specie di tipo acuto, come conseguenza di ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] 50°, divenendo inattivi al di sopra di 60°-70°. Se vengono essiccati nel vuoto possono sopportare temperature più il nome di attenuazione o gradodi fermentazione, e viene frequentemente controllato. Arrivati al massimo gradodi attenuazione, e ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] punto di partenza si sposta da O in M, il calcestruzzo si verrà a trovare in gradodi sopportare egualmente bene variazioni di tensione in essa sforzi di trazione.
Fissate che siano le sollecitazioni limiti a vuoto (assenza di forze esterne) ossia ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] vuoto"; in questo caso occorre assicurare la stabilità mediante rotazione automatica della camera di combustione (o di alcune delle camere di b) tre accelerometri, sensibilissimi, a un solo gradodi libertà, rispettivamente disposti a 90°, per la ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto gradodi fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] tempo una maggiore concentrazione dell'elemento fertilizzante.
I processi di depurazione e arricchimento sono basati essenzialmente sul differente gradodi solubilità in acqua dei sali di sodio e di magnesio in confronto a quello dei sali potassici ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] saracinesca, i quali hanno l'ufficio divuotare la condotta allorché si procede agli gradodi efficienza della chiodatura o saldatura longitudinale della tubazione, K il carico di sicurezza alla trazione, si ricavano i corrispondenti valori di ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] pubblico, in Italia, non era più in grado − di fronte all'espansione nel mercato elettronico, alle modificazioni legislatore e più orientate a sfruttare a proprio vantaggio il vuoto legislativo − si rivolgevano per reclamare certezza sul futuro e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] si aderisca all'opinione secondo cui l'opera deve essere in gradodi comunicare emozioni a chiunque e immediatamente. Dall'altra parte, e scultura del Cristo in piedi di M. Wallinger (n. 1959), esposta sul plinto vuotodi Trafalgar Square (1999), il ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...