SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] uniforme o leggermente granulosa; spesso esistono vacuoli vuoti o contenenti elementi fagocitati; il citoplasma è ncano.
Eritroblasti policromatofili. - Il protoplasma presenta minor gradodi basofilia degli eritroblasti basofili e si colora anche con ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] altre proprietà biologiche. Così verrebbe spiegata il vario gradodi malignità delle endemie malariche da Pl. falciparum nelle , la quantità eliminata è maggiore di quando sia presa a stomaco vuoto.
Sul modo di agire della chinina, il più ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Westinghouse) o pressione atmosferica (freno a vuoto Hardy).
Il Westinghouse si serve di aria che un apposito apparecchio comprime , e nei primi ternpi non poteva essere in gradodi corrispondere alle esigenze pratiche richieste dall'automobile. La ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] guasti. Si hanno così le olive non a giusto gradodi maturazione, né in condizioni d'integrità perfetta, per le asporta tutti i prodotti volatili, cattivi odori, ecc., richiamati dal vuoto in alto e ricadenti in vasche d'acqua per la condensazione, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] vanno sorgendo ogni anno con ritmo serrato. Da 3000 mc. di costruzioni, calcolate vuoto per pieno, nel 1922, si sale a 40.000 solo aveva dovuto cessare di fare una qualsiasi politica autonoma, ma non era nemmeno più in gradodi compiere da sola la ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , unita da forze ignote alle prime coalizioni, era ormai in gradodi continuare a oltranza la guerra, e N. non avrebbe quindi Il primo console si trova così, ad avere manovrato a vuoto nella direzione Brescia-Milano-Cremona e, per giunta, troppo ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] di costruzione intensivo, estensivo e semintensivo. Il gradodi sfruttamento dell'area totale di ciascuno di questi due tipi rispettivamente. I dati riferentisi al costo del mc. vuoto per pieno del totale della spesa, comprendente cioè, oltre a ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] volgare si ebbe vocitus (cfr. umbro vaçetum, vocuam, iscr.) onde ital. vuoto, ecc.; *noto lat. volg. per nato: ital. nuoto; *moncus anche (dīrumpo per dis-r-).
15. Seguono per il gradodi resistenza le esplosive e le spiranti forti e le nasali ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] continuò gli studî teologici, ottenendo nel marzo 1509 il gradodi baccelliere biblico, che lo autorizzava a leggere parti della dal Link lascia liberi i monaci di mantenere o no i loro voti e il monastero si vuota, a eccezione d'un solo priore ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] ≷ ± π/2 si ha il moto parabolico dei gravi (nel vuoto), su cui non insistiamo, perché già se ne è parlato nella voce supposte indipendenti) d'un sistema olonomo ad n = 3N − l gradidi libertà, si possono risolvere rispetto ad l delle 3N coordinate xi, ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...