URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] per mezzo dell'uretra appena ha raggiunto un certo gradodi riempimento. La forma della vescica varia notevolmente a seconda della quantità del suo contenuto; quando è completamente vuota essa non sporge, specialmente nella femmina, sul pavimento ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] caratterizzati dal fatto che in essi alcuni atomi occuperebbero i vuoti lasciati dagli altri nel reticolo. In questo tipo cadrebbero certi i reticolati del Bravais corrispondono soltanto ad alcuni gradidi simmetria, non a tutti quelli delle 32 ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] può compiere altri movimenti, oltre quelli accennati (di rimescolamento e divuotamento): quelli del vomito (v.). Col passaggio del che esiste un tumore gastrico, ma non sono in gradodi dirci se benigno o maligno, perché qualunque massa interna ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] basano l'aerotonometro di Pflüger, quello di Bohr, il microtonometro di Krogh e altri. Il gradodi funzionamento di un aerotonometro, per la possibilità che la sacca marciosa, di solito superficiale, si vuoti nella cavità pleurica e che si formi in ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di razionalità e di armonia nella logica, e perciò perfetta, distribuzione di pieni e divuoti; nel comodo, e quindi felice, taglio di porte e di i tempi anteriori al Comune non siamo in gradodi sostituire un'autentica storia che vinca il silenzio ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] a uno spessore enorme, circa metà della luce stessa. Il rapporto tra il vuoto e la superficie totale oscillava dunque in molti ponti romani fra il 0,50 e non potendosi prevedere i difetti di montaggio, il gradodi sicurezza che si vuole raggiungere ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] o per riscaldamento o per fusione nel vuoto.
La così detta fragilità di decapaggio, che l'acciaio acquista per immersione di ricristallizzazione è tanto più bassa, quanto maggiore è il gradodi deformazione dell'acciaio e che, a parità digradodi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] capitale. I depositanti, per difetto di capacità e di conoscenze, non sono in gradodi accordare tali prestiti: in tal senso quali tendono a eliminare il pericolo degli assegni a vuoto. Come fu già ricordato, gli assegni possono anche rappresentare ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] civiltà locale, che aveva raggiunto un notevole gradodi floridezza, con principi potenti installati in palazzi verso l'architrave, ed è sormontata dal triangolo di scarico, oggi vuoto, ma nel quale doveva essere collocata una scultura ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 7 m., ma, eccezionalmente, nell'acquedotto di Nîmes raggiunge i m. 24 e 52: il rapporto tra il vuoto e il pieno alle pile variava fra i ciascun gradodi esaurimento o per ciascun abbassamento del livello liquido si misurerà la depressione di livello ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...