• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Matematica [115]
Algebra [55]
Fisica [37]
Analisi matematica [39]
Fisica matematica [30]
Temi generali [28]
Storia della matematica [23]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Informatica [12]
Geometria [9]

annullamento del prodotto, legge di

Enciclopedia della Matematica (2013)

annullamento del prodotto, legge di annullamento del prodotto, legge di proprietà dei numeri reali per la quale, se il prodotto di due numeri è nullo, allora uno dei due fattori è necessariamente uguale [...] + ... + a0 = 0 quando il polinomio è scomponibile in fattori. Per esempio, l’ di grado minore) x − 2 = 0 oppure x + 2 = 0 oppure x2 + 4 = 0. In generale, la legge di annullamento del prodotto esprime la proprietà dell’operazione moltiplicativa di un ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO – EQUAZIONE POLINOMIALE – ANELLO DEI POLINOMI – MATRICI QUADRATE – NUMERI REALI

ordine

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordine ordine termine usato con numerosi e diversi significati; in primo luogo come sinonimo di → ordinamento e in questo senso tipo d’ordine è sinonimo di → numero ordinale. Inoltre: • ordine di un [...] ripetuta l’operazione di derivazione su una data funzione; • ordine di una equazione differenziale è il massimo ordine delle derivate che compaiono nell’equazione stessa; • ordine di una curva algebrica piana è il grado del polinomio che la definisce ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ORDINE DI UN GRUPPO – MATRICE QUADRATA – INSIEME SOSTEGNO – ELEMENTO NEUTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (2)
Mostra Tutti

quadratico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadratico quadràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quadrato] [LSF] Con signif. derivato da quello strettamente algebrico, e cioè relativ. all'operazione di elevazione al quadrato, qualifica di espressioni [...] ] Forma q.: polinomio omogeneo di secondo grado in più variabili. ◆ [ALG] Irrazionale q.: espressione algebrica nella quale compaiono soltanto operazioni razionali ed estrazioni di radice quadrata. ◆ [PRB] Media q.: di un numero finito di termini, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

quartica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quartica quàrtica [Der. di quarto] [ALG] Curva algebrica del quarto ordine: (a) q. piana, ogni curva piana rappresentata dall'equazione cartesiana ottenuta uguagliando a zero un polinomio di quarto grado [...] circuito (fig. 4), eventualmente con un punto doppio (fig. 5), oppure da due circuiti (fig. 6); (c) q. sgemba, o gobba, di seconda specie, la linea intersezione incompleta di una superficie cubica e di una quadrica che abbiano in comune due rette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

identita, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

identita, principio di identità, principio di (per polinomi) stabilisce che due polinomi a coefficienti in un anello A sono identici quando definiscono la stessa funzione polinomiale. Due polinomi a [...] distinti con tali coefficienti sono infiniti (almeno uno per ogni grado), mentre ogni polinomio, al variare di x in A, può assumere soltanto un numero finito di valori. Per esempio, in Z2[x] il polinomio x 2 + x vale 0 se x = 1 (perché in Z2 vale ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO D’INTEGRITÀ – ANELLO DEI POLINOMI – POLINOMIO

superficie, proprieta algebriche di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie, proprieta algebriche di una superficie, proprietà algebriche di una in geometria, per una superficie algebrica (→ superficie), sono così dette le proprietà che ne indicano alcune caratteristiche [...] . In particolare: • l’ordine della superficie, inteso come grado del polinomio ƒ(x, y, z) che la definisce; esso rappresenta ; • la molteplicità di un punto della superficie, dove un punto di → molteplicità n è un punto appartenente alla superficie ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO PROIETTIVO – INTERSEZIONE – POLINOMIO – GEOMETRIA

Cardano, formule di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cardano, formule di Cardano, formule di in algebra, formule che forniscono le tre radici di un’equazione algebrica di terzo grado: Attraverso la sostituzione x = y – a/3 è possibile eliminare il fattore [...] 2) nella seguente forma: se indicano le radici primitive cubiche (complesse) dell’unità e se è il discriminante del polinomio y3 + py + q (a meno del fattore di proporzionalità −1/108), allora le soluzioni della (2) sono date da: dove i simboli ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – POLINOMIO – ALGEBRA

intero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intero intèro [agg. e s.m. Der. del lat. integer -egri] [LSF] Che ha tutte le sue parti e, come s.m., l'insieme delle parti, il tutto. ◆ [ALG] I. algebrico: numero che sia radice di un'equazione irriducibile [...] possieda nessuna singolarità per valori finiti delle variabili (come capita per i polinomi). ◆ [ALG] Numeri i. o i. relativi: quelli che possono, intuitivamente, ottenersi dotando di un segno + (i. positivi) o - (i. negativi) tutti i numeri naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intero (2)
Mostra Tutti

bilineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilineare bilineare [agg. Comp. di bi- e lineare "doppiamente lineare"] [ALG] Applicazione b.: se A, B, C sono spazi vettoriali sullo stesso campo K, è un'applicazione f di A╳B in C tale che, per ogni [...] b.: equazione algebrica, funzione o polinomio in due gruppi di una o più variabili, tale che, fissato il valore di un gruppo di variabili, le variabili del gruppo rimanente compaiono, al più, al primo grado. ◆ [ANM] Forma b.: v. forme differenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilineare (1)
Mostra Tutti

coefficienti indeterminati, metodo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

coefficienti indeterminati, metodo dei coefficienti indeterminati, metodo dei tecnica euristica per la soluzione di un problema. Essa consiste nel congetturare la forma analitica della soluzione (per [...] soluzione particolare dell’equazione differenziale 2y + 3y′ = 4x 2 si ipotizza che tale soluzione sia (come il termine noto) un polinomio di secondo grado, e si pone y′ = Ax 2 + Bx + C. Derivando si ottiene y′ = 2Ax + B e quindi, sostituendo, si ha ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONI RAZIONALI – POLINOMIO – EURISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
polinòmio
polinomio polinòmio s. m. [comp. di poli- e -nomio di binomio]. – In matematica, somma di monomî (in senso proprio, solo con riferimento a monomî interi), detti termini del polinomio: binomio, trinomio, quadrinomio, ecc., è un polinomio rispettivam....
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali