kelvinkelvin 〈kèlvin〉 [s.m. invar. Dal predicato nobiliare di W. Thomson, Lord Kelvin] [MTR] [TRM] Unità di misura della temperatura (assoluta) e unità fondamentale SI (simb. K), pari alla frazione [...] 1/273.16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua: v. kelvin. ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa [Der. del ted. Entropie, dal gr. én "dentro" e tropé "trasformazione" e quindi "trasformazione interna"] [TRM] Grandezza che interviene nello studio delle trasformazioni termodinamiche [...] di essa è il joule a kelvin (J/K) ma correntemente è usata anche l'unità "termica" kilocaloria a kelvin (kcal/K). ◆ [FAF] alle variazioni che subisce la qualità strutturale, come dire il "grado di ordine", del sistema (v. assiomatizzazione: I 182 c ...
Leggi Tutto
temperatura
Giuditta Parolini
Di grado in grado
La temperatura è la grandezza che descrive lo stato termico di un sistema, e dipende dal movimento degli atomi e delle molecole che formano una sostanza. [...] l’altro il comportamento termico dei corpi. L’ampiezza di un gradoKelvin coincide con quella di un grado centigrado e quindi per passare dalla temperatura assoluta a quella in gradi Celsius, e viceversa, basta sommare o sottrarre il valore fisso di ...
Leggi Tutto
K
K 〈kappa〉 [Forma maiusc. della lettera k] [ASF] (a) Classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativ. bassa temperatura (3500÷5000 K), dette anche stelle del tipo delle macchie solari [...] J s'indica il numero quantico di spin J della particella): v. App. II: VI 680 e sgg. ◆ [MTR] [TRM] Simb. del gradokelvin (nel passato °K). ◆ [FAT] Cattura K: processo in cui un protone di un nucleo interagisce con un elettrone del guscio K, dando ...
Leggi Tutto
gradogrado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] , dà luogo all'equazione medesima: equazione di 1°, 2°, ecc. grado. ◆ [ALG] G. di un monomio: rispetto a una certa variabile scale termometriche (g. centigrado o Celsius e g. assoluto o Kelvin in fisica, g. Fahrenheit nella vita civile nei paesi di ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] fase del ciclo). Dalla [7] discende l’enunciato di Kelvin del secondo principio della t.: non è realizzabile un ciclo sistemi caotici richiede tempi che crescono esponenzialmente con il numero N di gradi di libertà: TR~CN con C>1, quindi anche ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] cinetica del c. e, con la memoria di Kelvin On the dynamical theory of heat (1851), sancì con la legge di Dulong e Petit. Questa si giustifica pensando che ogni grado di libertà di un atomo contribuisce in eguale misura all’energia interna media di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di Laplace; sia Poisson sia Biot di fatto non furono in grado di calcolare il fattore correttivo ma se la cavarono nel modo gli scienziati della generazione successiva.
William Thomson (lord Kelvin) venne a conoscenza dell'opera di Carnot nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] una scala assoluta di temperatura, in cui il grado era definito "dall'effetto meccanico che si ottiene dalla M. Norton, Energy and empire. A biographical study of Lord Kelvin, Cambridge, Cambridge University Press, 1989.
‒ 1998: Smith, Crosbie, ...
Leggi Tutto
Fahrenheit Gabriel Daniel
Fahrenheit 〈faarenàit〉 Gabriel Daniel [STF] (Danzica 1686 - Aia 1736) Fisico tedesco, ma vissuto per lo più prima in Olanda e poi in Inghilterra. ◆ [TRM] Grado F.: il grado [...] ) era diviso in 96 parti (gradi F., simb. °F); per tale scala la corrispondenza con quella Celsius (gradi centigradi, simb. °C) è [°C]=([°F]- 32)/1.8, [°F]=1.8[°C]+32; per passare alla temperatura assoluta in kelvin (K) si ha poi [K]=[°C]+273.15. ...
Leggi Tutto
kelvin
kèlvin s. m. [dal nome del fisico irland. W. Thomson lord Kelvin (1824-1907)]. – In fisica, unità di misura della scala termometrica assoluta, detta comunem. grado Kelvin (v. grado, n. 4 c), il cui simbolo è K.
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....