Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di temperatura per 100 metri di elevazione oscilla fra 0,5 e 0,6 gradi. La media per le Alpi Occidentali è di 0,53, per le Alpi ); ferrovia Bruck a. d. M.-Vienna
Varco di Longatico (m. 494), fra le depressioni del Vipacco (Isonzo) e del Laibach ( ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] furono costruiti sommergibili, naviglio leggiero, batterie galleggianti per il fronte dell'Isonzo e del Piave e quei M. A. S. che compirono sec. XVI Venezia si trova in grado di rappresentare un centro d'irradiazione di importanza capitale. Alla sua ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] dall'età longobarda s'erano stabiliti sul Carso, nella valle dell'Isonzo a monte di Salcano e Gorizia, nell'alta valle del II imperatori, non fu fortunato, è vero, nel tentativo d'impadronirsi di Grado con la forza; e neppure gli riuscì l'altro di ...
Leggi Tutto
GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina veneta, in provincia di [...] Trieste, posta tra il delta del Tagliamento e quello dell'Isonzo, su un isolotto sabbioso limitato a sud dall'Adriatico e a nord da fu fatto iniziatore d'un ospizio marino per bambini) una città balneare con alberghi, villini e giardini.
Grado, che è ...
Leggi Tutto
RONCHI dei Legionarî (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Grossa borgata della provincia di Trieste, 4 km. NO. di Monfalcone, 11 m. s. m., all'estremità orientale della pianura friulana, non molto lontana [...] dall'Isonzo, presso la biforcazione della linea ferroviaria che da Monfalcone manda un ramo verso Gradisca e l'altro dall'11 al 12 settembre 1919, mosse, al comando di Gabriele D'Annunzio, da Ronchi per occupare Fiume. Dal febbraio di quello stesso ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] alla confluenza del Vipacco con l'Isonzo, nei pressi di Gradisca, quel prolungamento dell'antica via pp. 14-25, 62-71, 77-79; C. G. Mor, Note per la storia d'Italia nell'età feudale, I. Arnulfus Pius Rex,in Rendic. dell'Ist. lombardo, classe di ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] l’andamento dell’agricoltura nelle terre fra il Mincio e l’Isonzo, ch’era ciò che maggiormente stava a cuore ai proprietari così come lo spoglio sistematico del «Giornale d’Italia» fornirebbe gradite sorprese sugli esperimenti tentati e sull’uso di ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] borghi e i paesi del bacino dell'Isonzo offrì al F. l'opportunità di membro dei governo provvisorio di Gorizia e Gradisca. Dal 1925 al 1958 partecipò alla , in Der Aufbau, 1964, 4-5, pp. 133-150; A. D. Pica, M. F. architetto, in Domus, 1966, 443, p. 34 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] dichiarata - i contrapposti eserciti devastavano l'Istria ed il basso Isonzo.
Il 18 sett. 1615 l'E. fu nominato provveditore circostanza ("et loro mal grado uscì pur anco di mezo il livor loro, qualche voce mista d'honore, mentre una volta dissero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Giuseppe Pavanello
Uomo d'arme, nato in Corsica nel 569 da Francesco, patrizio genovese. Esordì nelle armi sotto la direzione del padre e dello zio, colonnelli di fanteria còrsa, [...] di partire, per la morte del marchese Del Monte, passò al comando dell'armata dell'Isonzo contro gli Austriaci. Occupata Fara, mirava ad occupare Gradisca (1615), difesa dal generale Strassoldo; mentre però s'accingeva a stringer vieppiù l'assedio ...
Leggi Tutto
centro di permanenza temporanea
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a immigrati ancora clandestini. ◆ In questo gioco delle parti -- conclude Rifondazione comunista -- emerge chiaro...