GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] trovano la materia prima nella ricchezza forestale. A Salona d'Isonzo si trovano i grandi stabilimenti per la fabbricazione del hanno grande rilievo: un periodo burrascoso fu quello della guerra di Gradisca fra il 1615 e il 1617. Le mosse dei due ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] - e nella microtoponomastica italiana dal Nord – Farra d’Isonzo (Udine), Fara Gera d’Adda (Bergamo), Fara Novarese – al Sud – di nominazione, i toponimi descrittivi presentano spesso un grado di elevata opacità, dovuto sia alla loro dialettalità, ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] il 7 novembre 1854.
Opere: Trieste, casa Fontana (1813), casa Costanzi, palazzo Biserini (1817); Canale d’Isonzo, ponte (1815-16); Gradisca, carceri (1816), e Salvore, faro (1817-18), in Istria; Vienna, Cortisches Kaffehaus (1820-24), Festsaal ...
Leggi Tutto
Filosofo (Gradisca 1705 - Farra d'Isonzo 1782). Il suo nome di battesimo era Germano Federico, che egli abbandonò entrando nell'ordine dei Domenicani. Polemizzò contro le dottrine di S. Pufendorf, di Th. [...] Hobbes, e specialmente di G. B. Vico e del vichiano E. Duni, in numerose opere, di cui pubblicò solo il De principiis iuris naturae et gentium (2 voll., pubbl. sotto il nome di suo fratello Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] La guerra si svolse intorno alla fortezza austriaca di Gradisca, abilmente difesa dal nobile goriziano Riccardo di Strassoldo. Malgrado molte azioni guerresche condotte nel Carso e nella valle d'Isonzo, i Veneziani non vennero a capo della resistenza ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] attorno ai grandi centri come Aquileia, il Castrum di Grado, Trieste, Forum Iulii (e naturalmente la vicina Iulia Concordia LVII, 1957, p. 24 ss; S. Tavano, Indagini a S. Canzian d'Isonzo, in Ce fastu?, XLI-XLIII, 1965-1967; M. Buora (ed.), Veneti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] particolare attorno ai grandi centri come Aquileia, il castrum di Grado, Trieste, Cividale (e naturalmente la vicina Iulia Concordia) ed una località chiamata Aquae Gradatae, attuale San Canzian d’Isonzo). La diffusione del cristianesimo in tutto il ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] Eggenberg, ch’era anche principe della Contea di Gradisca sull’Isonzo – e per alcuni mesi a Capodistria, dove Lovato, La cappella musicale della cattedrale di Padova nel secolo XVIII, in Note d’archivio per la storia musicale, n.s., II (1984), pp. 148 ...
Leggi Tutto
Finetti, Bonifacio (al secolo Germano Federico)
Finetti, Bonifacio (al secolo
Germano Federico) Filosofo (Gradisca, Gorizia, 1705 - Farra d’Isonzo 1782). Entrò nell’ordine dei domenicani. Polemizzò [...] contro le dottrine di Pufendorf, di Hobbes, e specialmente di Vico e del vichiano E. Duni, in numerose opere, di cui pubblicò solo il De principiis iuris naturae et gentium (pubbl. sotto il nome di suo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] del Tagliamento, ricorda Gradisca, e proprio nel Friuli fa un piccolo schizzo dell'Isonzo e del Vippacco presso , Abbozzo di capitolo introduttivo ad una storia della vita e delle opere di L. d. V., in Raccolta vinciana, XIII (1926-29), pp. 3-34; di E ...
Leggi Tutto
centro di permanenza temporanea
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a immigrati ancora clandestini. ◆ In questo gioco delle parti -- conclude Rifondazione comunista -- emerge chiaro...